Il Ministero del lavoro ha pubblicato l’avviso “Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni”,
Autore: Sala Federica Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 18/12/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 4411 del 9 ottobre 2024 il Tribunale di Milano si è pronunciato sulle modalità di fruizione dei riposi giornalieri previsti dall’art. 39 del d.lgs. 151/2001.
Autore: Algarotti Stefania Fonte: Guida al Lavoro nr. 46 del 05/12/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Con l’ordinanza n. 27324 del 22 ottobre 2024 la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in materia di pause dalla guida.
Autore: Paesani Francesco e Infriccioli Claudio Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 12/11/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La circolare 55/2024 sulle novità introdotte dalla legge di bilancio 2024, in materia di welfare aziendale. Rimborso ai lavoratori senza tasse dell’affitto e degli interessi del mutuo dell’abitazione principale, nuova tassazione agevolata dei prestiti.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
I fattori di rischio connessi con il lavoro notturno rendono necessari adempimenti specifici.
Autore: Iacopini Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 03/10/2023 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Con l’ordinanza n. 21934 del 21 luglio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sull’applicazione di un criterio di ragionevolezza nella determinazione dei turni di reperibilità.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 12/09/2023 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
Il Garante della privacy ha recentemente ribadito la propria posizione circa l’utilizzo di dati biometrici dei dipendenti.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 04 del 24/01/2023 pag. 39Recensione di Giuseppe Filippi
La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e della Corte di Cassazione fornisce i criteri per stabilire quando un periodo di reperibilità rientra nell’orario di lavoro.
Autore: Patané Ornella - Toffoletto Franco Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 29/11/2022 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Secondo la Corte di Giustizia Europea, per la gestione del lavoro agile è necessario un sistema di rilevazione dell’orario di lavoro dello smart worker.
Autore: Orlando Antonello E Furfaro Luca Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 23/07/2019 pag. 17Recensione di Giuseppe Filippi
Con la risposta ad interpello n. 2 del 16 aprile 2019 il Ministero del lavoro si è pronunciato sul diritto alla pausa.
Autore: Scacco Antonio Carlo Fonte: Guida al Lavoro nr. 19 del 02/05/2019 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi