Particolari riduzioni delle imposte sono previste nell'acquisto della "prima casa" con questo termine si identifica l'acquisizione del primo immobile abitativo da parte della persona fisica.
Da non confondere con il concetto di abitazione principale vale a dire l'immobile dove il contribuente ha la propria residenza, o meglio la propria dimora abituale.
L'agevolazione "prima casa", introdotta dalla legge 168/1982, è disciplinata dalla nota II-bis dell'articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico sull'imposta di registro (Dpr 131/1986).
Il criterio del "prezzo valore" è regolato dall'articolo 1, commi 497 e 498, della legge 266/2005.
Come previsto dal Dpr n. 131/1986, all’articolo 1, nota II-bis, della Tariffa Parte prima, per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l’acquirente svolge la propria attività ovvero, se l’acquirente si è trasferito all’estero per ragioni di lavoro e abbia risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni, nel comune di nascita o in quello in cui aveva la residenza o svolgeva la propria attività prima del trasferimento.
È necessario, altresì, che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare.
È richiesta, infine, la dichiarazione di non essere titolare, neppure per quote, su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le predette agevolazioni (circolare n. 38/2005).
Il trasferimento all'estero per motivi di lavoro non può avvenire dopo l’acquisto e in tal caso torna indispensabile il trasloco nel Comune dell’immobile entro diciotto mesi dalla compravendita
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
È possibile avere il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa se si compra la nuova abitazione prima di vendere la precedente acquistata con le agevolazioni prima casa
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Acquisto di nuova casa ma non la piena proprietà, solo il diritto di usufrutto
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/10/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Donazione della nuda proprietà della casa e possibilità di acquistare un’altra abitazione, posso si può usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/08/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Una dichiarazione al notaio per incassare il credito di imposta per chi ha stipulato nei primi due mesi del 2024. Possibile presentare l’Isee anche dopo il 29 febbraio
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 02/05/2024Recensione di Francesco Andolfatto
Versione di marzo 2024 della guida vademecum sull'acquisto della casa
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Chi si trasferisce all’estero per lavoro può richiedere le agevolazioni per l’acquisto prima casa in Italia anche se non ha nazionalità italiana ma quella di uno Stato UE.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Nuovo termine per versare le rate scadute della Rottamazione-quater, estensione per le agevolazioni prima casa under 36
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 01/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare 3/2024 Agevolazione “prima casa” in favore dei soggetti trasferiti all’estero per ragioni di lavoro
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro