Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi
L'elenco dei paradisi fiscali e l'abolizione della black list prevista dalla finanziaria 2008.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 297 del 29/10/2007 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
L'ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili non è praticabile se le due parti sono imprese private.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 288 del 20/10/2007 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
Il punto sulla indeducibilità degli interessi passivi prevista dalla finanziaria 2008 con particolare riguardo alle Immobiliari che affittano, costruiscono o ristrutturano.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 281 del 13/10/2007 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Le novità della finanziaria 2008 in tema di durata e deducibilità del leasing, degli ammortamenti e degli intressi passivi.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 278 del 10/10/2007 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
MODALITA' DI CALCOLO PER DETERMINARE LA QUOTA INDEDUCIBILE DEGLI INTERESSI PASSIVI SULLA BASE DELLE NOVITA' DELLA FINANZIARIA 2008.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 277 del 09/10/2007 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Con l'abrogazione del c.5 dell'art. 93 del TUIR non sono più valutabili al costo le commesse pluriennali, commento delle regole civilistiche e fiscali alla luce della ris. 237/e
Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 35/2007 del 01/10/2007 pag. 5126Recensione di Roberto Castegnaro
Commenti al disegno di legge della finanziaria 2008, sparita la ritenuta del 18,5% sui dividendi, Ires al 27,5 irap al 3.9 con base imponbile derivata direttamente dal bilancio.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 268 del 30/09/2007 pag. 4-9Recensione di Roberto Castegnaro
La società di leasing non scorpora il valore del terreno in quanto in base ai principi contabili IAS si tratta di un credito e non di un cespite.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 31 del 21/09/2007 pag. 259Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole sul riporto delle perdite per imprese e professionisti.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 35 del 20/09/2007 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
Posto che le perdite sono utilizzabili negli esercizi successivi a quello di realizzo ci si chiede se il termine per l'accertamento decorre dall'esercizio di utilizzo o da quello di realizzo.
Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Il Fisco nr. 32/2007 del 10/09/2007 pag. 4751Recensione di Roberto Castegnaro