Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi
Il principio contabile internazionale IAS 16 prevede che ogni parte di un cespite debba essere ammortizzata separatamente, salvo i raggruppamento delle parti con la stessa durata. ./.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 297 del 31/10/2005 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
COMMENTO ALLE DUE RISOLUZIONI MINISTERIALI IN TEMA DI COMPETENZA DELLE PROVVIGIONI E RITENUTA SULL'INDENNITA' DI CESSAZIONE RAPPORTO DI AGENZIA.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 283 del 17/10/2005 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
La trasformazione e il trattamento fiscale delle riserve da utili prodotti ante trasformazione nei passaggi a società di capitali e a società di persone.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 281 del 15/10/2005 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Determinazione e valutazione dei costi relativi a beni costruiti in economia alla luce dell'attuale normativa civilistica e fiscale e secondo i corretti principi contabili nazionali e internazionali.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 34Recensione di Paolo Robinelli
Riportabilità delle perdite in caso di trasformazione, alla luce della risoluzione 60/E/2005 dell'Agenzia delle Entrate. Analisi dei casi di trasformazione omogenea progressiva e regressiva, nonchè de
Autore: Manzana Giacomo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 31Recensione di Paolo Robinelli
Con il D.Lgs. 38/2005 sono state introdotte importanti novità in tema di valutazione delle poste espresse in moneta non diconto, a tutela del principio di neutralità fiscale. Bilancio 2005 e Modello U
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 25Recensione di Paolo Robinelli
Le novità della finanziaria 2006 sulla tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni, fra parziale imponibilità e integrale indeducibilità delle minusvalenze.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 274 del 08/10/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Dalla DRE Piemonte alcuni chiarimenti sull'Ires.Obbligatoria la P. IVA sul sito internet. ./.
Autore: Cristofori Gianluca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 272 del 06/10/2005 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1.1.2006 la detrazione IVA sulle auto aziendali dovrebbe aumentare dal 10 al 15%, lo prevede l'art. 21 c.10 del DDL. sulla finanziaria 2006.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 270 del 04/10/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Quando la provvigione deve essere imputata come reddito dell'agente e come costo per la società mandante. Commento alla risoluzione 115/E del 8.8.2005. ./.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Agenti & Rappr.ti nr. 5/2005 del 01/10/2005 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro