Reddito d'Impresa

Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi


1984 recensioni.

Svalutazione dei crediti per interessi di mora

Il D.Lgs. 231/2002 ha imposto l'applicazione automatica degli interessi di mora sui crediti di fornitura. Il D.Lgs. 344/2003 ha eliminato il riferimento all'accantonamento all'apposito fondo rischi. p

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 10

Recensione di Paolo Robinelli


Le risposte ai quesiti: adeguamento dei crediti e debiti in valuta estera.

Le risposte ai quesiti: adeguamento dei crediti e debiti in valuta estera.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 79

Recensione di Paolo Robinelli


Effetti della riforma fiscale sulle operazioni di "leveraged buy out"

Problematiche fiscali dell'operazione di "leveraged buy out". Novità introdotte dalla riforma, valutazione dei profili di efficienza fiscale dell'operazione e soluzione per "limitarne i danni".

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 54

Recensione di Paolo Robinelli


Deducibilità delle imposte non definitivamente accertate.

Analisi degli aspetti contabili e fiscali relativi alla maggiore imposta accertata.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 28

Recensione di Paolo Robinelli


Ammortamenti fiscali: determinazione vincolata ai dati di bilancio

Analisi dei vincoli e dei limiti posti alla determinazione degli ammortamenti fiscali.

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 25

Recensione di Paolo Robinelli


Profili contabili e fiscali degli interessi di mora

Contratti tra imprese che comportano la cessione di beni o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo. Rilevazione contabile e trattamento fiscale degli interessi di mora automatici.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 17

Recensione di Paolo Robinelli


Eventi dannosi e indennità risarcitorie relative a beni strumentali

Analisi delle questioni fiscali e contabili in ordine a fatti amministrativi di gestione indipendenti correlati ad eventi dannosi. Principi contabili nazionali ed internazionali a confronto.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 12

Recensione di Paolo Robinelli


La permuta di beni strumentali

La permuta di beni strumentali quale operazione di acquisto/vendita ovvero come mezzo per procurarsi un bene similare. Disamina degli aspetti civilistici e fiscali dell'operazione ed esempi di scrittu

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 7

Recensione di Paolo Robinelli


HOLDING AL TEST ANTIELUSIONE

Applicazione della partecipation exemption pex sulla base delle classificazioni in bilancio delle partecipazioni. Il rimpatrio della holding e relativi adempimenti.

Autore: De Vito Gaetano Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 233 del 26/08/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


AGENTI, TASSAZIONE ANTICIPATA

Secondo l'AE. le provvigioni dell'agente maturano alla data della stipula del contratto promosso dall'agente, a nulla rilevando il diritto alla provvigione in momenti successivi. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 219 del 11/08/2005 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro