Reddito d'Impresa

Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi


1983 recensioni.

Unico 2005: nessuna novità per i "nuovi" indicatori di coerenza

La finanziaria 2005 amplia i casi in cui gli studi di settore devono essere applicati in ambito accertativo nelle società di capitali. Nuovi indicatori economici e requisito della coerenza.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 36

Recensione di Paolo Robinelli


Agevolazione "Tecno-Tremonti": applicazioni pratiche

L'agevolazione tecno-Tremonti compare tra le novità del Mod. Unico 2005 nel quadro CT. Tipologie di spese agevolabili, esempi di calcolo e percentuali di deduzione dal reddito.

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 31

Recensione di Paolo Robinelli


Quadro EC e interferenze fiscali: dubbi e opportunità.

La novità di maggior rilievo in Unico 2005 è sicuramente costituita dalle nuove regole di compilazione del quadro EC ovvero della gestione delle interferenze fiscali. I dubbi più frequenti e le relati

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005

Recensione di Paolo Robinelli


Il regime della trasparenza fiscale delle società di capitali. Il quadro TN

La tassazione per trasparenza: possibilità di optare per tale regime e aspetti operativi per una corretta compilazione del modello unico Sc 2005, quadro TN.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 22

Recensione di Paolo Robinelli


Compensi per sindaci e revisori: iscrizione in bilancio e competenza fiscale

Analisi delle regole di imputazione a conto economico nonchè di quelle inerenti la deducibilità fiscale dei compensi elargiti al collegio sindacale ovvero al revisore contabile nelle S.p.a. e nelle S.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 16

Recensione di Paolo Robinelli


Leasing su marchi: deducibilità dei canoni

I marchi, i brevetti e le altre risorse immateriali possono essere oggetto di contratti di sale and lease back. Disamina di tali operazioni prendendo a base la disciplina civilistica, fiscale ed i pri

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 10

Recensione di Paolo Robinelli


TASSATE LE OSCILLAZIONI CAMBI

Per il 2004 l'allineamento di debiti e crediti ai cambi di fine esercizio, ha rilevanza fiscale, mentre dal 2005 no. Risposta a interrogazione 5-04287.

Autore: Parisotto Renzo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 136 del 19/05/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


Operazioni di fusione e scissione e "partecipation exemption"

Disciplina fiscale delle operazioni: il principio di neutralità. Ai fini delle imposte sui redditi le operazioni di fusione e di scissione non determinano realizzo nè distribuzione di plusvalenze e mi

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005

Recensione di Paolo Robinelli


Le risposte ai quesiti: disinquinamento di bilancio e termini per il versamento dell'IRES nel consolidato fiscale

Disinquinamento di bilancio: ultima annualità considerabile.Consolidato fiscale: termine per il versamento delle imposte.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 73

Recensione di Paolo Robinelli


Consolidato fiscale delle società di capitali

Adempimenti in vista della dichiarazione di gruppo. Modalità di calcolo del reddito da trasferire al gruppo da parte della controllante e liquidazione delle imposte sul reddito.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 32

Recensione di Paolo Robinelli