Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi
La C.M. 17 marzo 2005, n. 11 chiarisce in materia di "thin capitalization". Note critiche sull'operatività della cosideta "esimente" ed esempi specifici di applicazione delle stessa.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 28Recensione di Paolo Robinelli
Le spese incrementative devono essere imputate direttamente ad umento del valore originario del cespite cui si riferiscono. Riduzione del carico fiscale ed incentivazione dell'ammortamento degli impia
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 23Recensione di Paolo Robinelli
Dal 2004 non esiste più l'importo minimo per l'ammortamento ridotto mentre le quote inferiori al 50% perse fino al 2003 non sono più recuperabili. L'eventuale plusvalenza è invece tutta tassata. ./.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 111 del 23/04/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo degli adempimenti per la chiusura del bilancio.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 5/2005 del 21/04/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole di applicazione della Thin Cap anche alla luce della circolare n. 11/2005. ./.
Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Il Fisco nr. 16/2005 del 18/04/2005 pag. 2401Recensione di Roberto Castegnaro
Come rilevare le poste in valuta a fine anno, con particolare riguardo ai contratti di copertura e ai mutui, in attesa di conferme sul comportamento fiscale. ./.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 105 del 17/04/2005 pag. 696Recensione di Roberto Castegnaro
L'applicazione della regola di indeducibilità degli interessi passivi in presenza di partecipazioni coi requisiti PEX per un valore superiore al patrimonio netto della società.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 103 del 15/04/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole di applicazione del prorata patrimoniale di indeducibilità degli interessi passivi, introdotto con l'art. 97 del TUIR. ./.
Autore: Liburdi Duilio Fonte: Italia Oggi nr. 86 del 12/04/2005 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
La rappresentazione in bilancio e nella relazione sulla gestione delle conseguenze derivanti dall'adozione del consolidato fiscale nazionale. I bilanci della società trasparente ex art. 115, Tuir e de
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 57Recensione di Paolo Robinelli
Una recente pronuncia della Direzione Regionale delle Entrate (DRE) Veneto prende finalmente posizione. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 4/2005 del 31/03/2005Recensione di Roberto Castegnaro