Reddito d'Impresa

Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi


1983 recensioni.

Rimanenze di lavori ultrannauali.

La corretta valutazione e determinazione delle rimanenze di lavori in corso ultrannuali.

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 02/2005 del 07/02/2005 pag. 12

Recensione di Paolo Robinelli


Novità per le operazioni in valuta dalle riforme societaria e fiscale

Le norme di iscrizione delle attività e delle passività in valuta sono state interessate dalla iforma del diritto sicietario: confronto tra Codice civile, principi contabili e Tuir per la redazione de

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 02/2005 del 07/02/2005

Recensione di Paolo Robinelli


COOPERATIVA RIPRESA SALATA PER L'IRES

Le modalità di calcolo delle imposte per le cooperative, alla luce dei chiarimenti forniti con telfisco 2005. Nuova tabella di calcolo sostitutiva della precedente del 21.1.2005.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 34 del 04/02/2005 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


CON LA "PARTECIPATION" DOPIA VERIFICA PER LE SOCIETà DI COMODO

I legami fra la PEX e il regime delle società di comodo.

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 33 del 03/02/2005 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


I COSTI CHILOMETRICI DELL'AUTO AZIENDALE

Le nuove tariffe ACI e le regole per i benefit 2005 dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 11 del 24/01/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


Le risposte ai quesiti: azionista moroso e ricavi da rifatturazione

Esclusione dell'azionista moroso.Ricavi da rifatturazione costi al cliente.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005

Recensione di Paolo Robinelli


Contributi erogati alle imprese: analisi degli aspetti civilistici, contabili e fiscali.

L'iscrizione in bilancio dei contributi in conto esercizio, in conto capitale e in conto impianti dopo la riforma fiscale e societaria.

Autore: Andreatta Massimiliano Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


FIANNZIARIA 2005 - LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE A REGIME DEL SETTORE COOPERATIVO

Il nuove regime di tassazione applicabile già all'esercizio 2004, per le cooperative, previsto dalla finanziaria 2005. Esempi di calcoli e tabelle.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 4/2005 del 24/01/2005 pag. 558

Recensione di Roberto Castegnaro


IL FISCO IRROMPE NELL'UTILE COOP

Il nuove regime di tassazione delle coop previsto dal c. 460 della finanziaria 2005 si applica già al periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2003, di regola il 2004. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 20 del 21/01/2005 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


DEDUZIONE DEI COSTI PER ACQUISTO DI RICARICHE TELEFONICHE CELLULARI

Schede prepagate utilizzate da professionista, risposta a interpello della DRE Veneto favorevole al contribuente. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 3 del 20/01/2005 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro