Reddito d'Impresa

Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi


1983 recensioni.

ASPETTI FISCALI DELLA VITICOLTURA

Impianto di nuovi vigneti, sono beni materiali da ammortizzare come spese relative a più esercizi con riferimento ai dati agronomici.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 49

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETA' NON OPERATIVE O DI COMODO

Esame della disciplina delle società di comodo, sono tali quelle i cui ricavi sono inferiori a quelli previsti applicando delle aliquote ai valori di patrimonio.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


RECUPERO E RIPORTO DELLE PERDITE DI ESERCIZIO

Dettagliata sintesi delle modalità di utilizzo delle perdite per professionisti, imprese in ordinaria o semplificata, società.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


DIFFERENZE DI CAMBIO SU VALUTE NON EURO

La rilevazione a fine esercizio di debiti e crediti in valuta estera, l'accantonamento a fondo rischi di cambio, la contabilità plurimonetaria.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCONTO AL TEST TRASPARENZA

Il calcolo dell'acconto irpef nei casi di opzione per il regime della trasparenza (soci pf.) combinata o meno all'adesione al concordato preventivo.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 164 del 15/06/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


L'IRES DI GRUPPO PRESENTA LE REGOLE - BENEFICI SU PIU' FRONTI

Il decreto di attuazione del Consolidato Fiscale permette di completare il quadro delle valutazioni di convenienza, riepilogo delle norme generali, annunciata la proroga dei termini di adesione. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 159 del 10/06/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


DIT - GUIDA ALL'USO PER UNICO

Riepilogo della normativa DIT applicabile per l'ultima volta in unico 2004 redditi 2003.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 156 del 07/06/2004 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


RIVALUTAZIONE DI IMMOBILE STRUMENTALE E LEASE BACK

I possibili effetti positivi della rivalutazione di un immobile strumentale seguita da una operazione di lease-back.

Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Il Fisco nr. 22 del 31/05/2004 pag. 3414

Recensione di Roberto Castegnaro


Ammortamento dei fabbricati delle società immobiliari

Immobili non strumentali e immobili strumentali per natura. Risoluzione n. 56/E del 09 aprile 2004.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 06/2004 del 28/05/2004 pag. 560

Recensione di Paolo Robinelli


CESSIONE DEL CONTRATTO DI LEASING - Aspetti contabili e fiscali

Trattazione delle varie problematiche relative alla cessione del contratto di leasing, regole contabili e fiscali, II.DD. e IVA. ./.

Autore: Rebecca Giuseppe Fonte: Il Fisco nr. 21/2004 del 24/05/2004 pag. 3209

Recensione di Roberto Castegnaro