Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi
Commento della circolare IRES/1 sulla riforma del testo unico 2004.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 7/2004 del 01/07/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Verifica della non operatività. Reddito minimo presunto.
Autore: Moro Visconti Roberto Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 07/2004 del 25/06/2004 pag. 690Recensione di Paolo Robinelli
Trattamento contabile e deducibilità fiscale degli accantonamenti.
Autore: Magnante Pierluigi Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 07/2004 del 25/06/2004 pag. 655Recensione di Paolo Robinelli
Decreto del Mineconomia recante le norme di attuaizone del Consolidato Nazionale, segue il Dpcm. 10.6.2004 che proroga i termini dell'adesione al 29 ottobre.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 114 del 23/06/2004 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro
Il testo in formato fascicolo della circolare 26/E del 16.6.2004 con le indicazioni operative per il trattamento dei dividendi.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 167 del 18/06/2004 pag. 14Recensione di Roberto Castegnaro
Impianto di nuovi vigneti, sono beni materiali da ammortizzare come spese relative a più esercizi con riferimento ai dati agronomici.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 49Recensione di Roberto Castegnaro
Esame della disciplina delle società di comodo, sono tali quelle i cui ricavi sono inferiori a quelli previsti applicando delle aliquote ai valori di patrimonio.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
Dettagliata sintesi delle modalità di utilizzo delle perdite per professionisti, imprese in ordinaria o semplificata, società.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
La rilevazione a fine esercizio di debiti e crediti in valuta estera, l'accantonamento a fondo rischi di cambio, la contabilità plurimonetaria.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Il calcolo dell'acconto irpef nei casi di opzione per il regime della trasparenza (soci pf.) combinata o meno all'adesione al concordato preventivo.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 164 del 15/06/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro