Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi
Supplemento monografico sui concorsi e le operazioni a premio, con in appendice la modulistica, le norme e la prassi.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 21 del 24/05/2004Recensione di Roberto Castegnaro
GU. 117 del 20.5.2004, Determinazine del 4.5.2004 dell'AdD. sulla rideterminazione dei califorfetari irrecuperabiliper le lavorazini di oro. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 139 del 21/05/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
La valutazione fiscale delle partecipazioni e la disciplina introdotta dal DL. 209/02, utilizzo di fondi fiscalmente indeducibili, norme antielusive e deduzione frazionate delle minusvalenze.
Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 20/2004 del 17/05/2004 pag. 2992Recensione di Roberto Castegnaro
Importanti ripercussioni a favore del contribuente nel nuovo art. 173 del TUIR in materia dei utilizzo delle perdite nelle operazioni straordinarie.
Autore: Capolupo Saverio Fonte: Il Fisco nr. 20/2004 del 17/05/2004 pag. 2985Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla disciplina del consolidato mondiale, principali caratteristiche con esempi di consolidamento.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 17 del 03/05/2004 pag. 56Recensione di Roberto Castegnaro
Associazione Dottori Commercialisti di Milano, norma di comportamento n. 156 relativa alla deducibilità delle spese nelle società immobiliari che detengono immobili non strumentali. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 118 del 29/04/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Nel caso di affitto d'azienda il nuovo TUIR non riprende la norma che consente l'ammortamento al concedente nel cao di deroga contrattuale all'art. 2461 cc.Opportuno un chiarimento ufficiale.
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 117 del 28/04/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Esenzione delle plusvalenze su partecipazioni possedute ininterrottamente dal 1° giorno del docicesimo mese antecendente alla cessione, criteri per determinare le partecipazine cedute per prime.
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 116 del 27/04/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Commento della RM. 54/E del 26.3.2004, la base im ponibile della ritenuta sui premi in natura è pari al prezzo che il vincitore pagherebbe in caso di acquisto. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 16 del 26/04/2004 pag. 60Recensione di Roberto Castegnaro
Commento della RM. 59/E del 9.4.2004 con la quale si riconosce la deducibilità degli accantonamenti per: Indenn. Risoluzione Rapporto; Suppletiva di clientela; Meritocratica. ./.
Fonte: Informatore Pirola nr. 16 del 26/04/2004 pag. 56Recensione di Roberto Castegnaro