Reddito d'Impresa

Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi


1983 recensioni.

CRISI CON AGEVOLAZIONI AMPIE - NEL CONCORDATO LE CESSIONI DEI BENI NON DETERMINANO PLUSVALENZE

La cessione dei beni ai creditori o a terzi in caso di concordato preventivo conseguente a una crisi aziendale non produce plusvalenze tassabili ai fini dei redditi e nemmeno ai fini Irap. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 02/03/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


RIFORMA FISCALE 2004: I LIMITI ALLA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI

Gli altri casi di indeducibilità degli interessi passivi, il nuovo pro-rata patrimoniale art. 97 e il pro-rata generale art. 96 TUIR.

Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 82

Recensione di Roberto Castegnaro


CASI DI APPLICAZIONE DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

La partecipation exemption e le catene partecipative, l'applicazione dell'istituto nei casi di liquidazione, recesso e riduzione del capitale sociale. Le holding.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 78

Recensione di Roberto Castegnaro


LA NUOVA FISCALITA' DEI DIVIDENDI DISTRIBUITI A PERSONE FISICHE, IMPRENDITORI INDIVIDUALI E SOCIETA' DI PERSONE

Il nuovo trattamento fiscale dei dividendi non è più vantaggioso del precedente. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 74

Recensione di Roberto Castegnaro


COOP PIU' TEMPO AL REGOLAMENTO INTERNO - GIUBBOTTO CATARIFRANGENTE AL 1° APRILE

2^ parte del testo del DL. 355/03 cd. milleproroghe, convertito in leggee in attesa di pubblicazione in GU. Tra le novità la proroga dei condoni fiscali dal 16.3 al 16 aprile 2004. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 58 del 28/02/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


Consolidato fiscale nazionale: scritture contabili

Soggetti. Definizione di controllo. Condizioni per l'efficacia e durata dell'opzione. Determinazione della base imponibile consolidata. Obblighi delle controllate. Interruzione della tassazione prima

Autore: Pisoni Piero Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 02/2004 del 27/02/2004 pag. 118

Recensione di Paolo Robinelli


QUOTE E TERRENI, LA RIVALUTAZIONE ALLUNGA

Il testo del DL. 355/03 cd. milleproroghe, convertito in leggee in attesa di pubblicazione in GU. Tra le novità la proroga dei condoni fiscali dal 16.3 al 16 aprile 2004. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 57 del 27/02/2004 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


Controlled foreign companies (CFC): il diritto d'interpello

Controlled foreign companies (CFC): il diritto d'interpello

Autore: Turri Giovanni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 03/2004 del 26/02/2004 pag. 235

Recensione di Paolo Robinelli


Applicabilità della thin capitalization al caso di una cooperativa agricola

Un esempio numerico di applicabilità della thin capitalization al caso di una cooperativa agricola

Autore: Colombo Franco Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 03/2004 del 26/02/2004 pag. 229

Recensione di Paolo Robinelli


Riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d'impresa

Ambito soggettivo. Ambito oggettivo. Categorie omogenee. Limite del valore economico. Modalità di rivalutazione.

Autore: Cristofori Gianluca Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 03/2004 del 26/02/2004 pag. 208

Recensione di Paolo Robinelli