Reddito d'Impresa

Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi


1998 recensioni.

La stabile organizzazione nell'ordinamento tributario nazionale

Analisi del concetto di stabile organizzazione definito dall'art. 162 del TUIR e differenze col modello OCSE. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 687

Recensione di Roberto Castegnaro


La disciplina dei ristorni nelle società cooperative

La mutualità prevalente introdotta per le coop con la riforma del diritto societario art.2512cc. e il ristorno.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 647

Recensione di Roberto Castegnaro


NUOVA IRES E PLUSVALENZE ESENTI SU PARTECIPAZIONI - Scritture contabili

Scritture contabili relative alle plusvalenze su azioni o quote esenti. ./.

Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 643

Recensione di Roberto Castegnaro


Riforma fiscale 2004: Il nuovo regime delle partecipazioni delle imprese

Dettagliata analisi del nuovo regime fiscale delle partecipazioni detenute dalle imprese.

Fonte: Informatore Pirola nr. 5 del 02/02/2004 pag. 50

Recensione di Roberto Castegnaro


Interessi di mora: limiti all'autonomia contrattuale delle parti

Ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2002. Limiti alla libertà delle parti.

Autore: Magnante Pierluigi Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 01/2004 del 30/01/2004 pag. 38

Recensione di Paolo Robinelli


L'effetto dei passaggi d'azienda

Altra serie di risposte ai quesiti pervenuti agli esperti nell'incontro di telefisco 2004. Operazioni straordinarie, partecipation exemption, rivalutazione e thin cap.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 29 del 30/01/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime di Partecipation exemption - effetti sul bilancio d'esercizio chiuso anteriormente all'entrata in vigore dell'IRE

Uovo regime fiscale delle partecipazioni esenti e effetti contabili dal 1.1.2004 anche con riferimento al bilancio chiuso al 31.12.2003.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 4/2004 del 26/01/2004 pag. 510

Recensione di Roberto Castegnaro


Reddito di lavoro dipendente le nuove tabelle ACI per il 2004

Pubblicate sul S.O. 193 alla GU. 294 del 19.12.2003 le nuove tabelle ACI per il calcolo del compenso in natura per dipendenti e collaboratori che utilizzano l'auto aziendale in maniera promiscua.

Autore: Bonati Gabriele Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 78

Recensione di Roberto Castegnaro


Nuove regole per i dividendi percepiti dalle società soggette all'IRES

Nuove regole con l'art. 89 TUIR i dividendi percepiti dalle società IRES sono tassati sul 5% del percepito e non spetta il credito d'imposta.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 55

Recensione di Roberto Castegnaro


Esenzione limitata sulle partecipazioni

Imprese individuali e società di persone novità 2004 neli casi di: Donazione d'azienda, Cessione di partecipazioni, Dividendi esteri, Associazione in partecipazione.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 22 del 23/01/2004 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro