Ritenute Acconto-Imposta

La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.

Visualizza pagina di approfondimento

194 recensioni.

Aliquote esclusioni date: il concordato cambia per oltre 2 milioni di partite Iva

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le novità inarrivo in tema di concordato, fatturazione, ateco, forfettari.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Certificazione unica 2025 invio entro il 17 marzo

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il modello “ordinario” deve essere presentato telematicamente all’Amministrazione, il “sintetico” deve essere consegnato direttamente o per posta a chi ha percepito i redditi “certificati”

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Sostituti d’imposta fino a 5 dipendenti senza modello 770

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Arriva la "semplificazione" applicabile dalle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e autonomo operate dal 2025.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFETTARI SENZA CU

Non è più previsto il rilascio della CU per forfetari e soggetti in regime di vantaggio salvo il caso delle indennità.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 22/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Modelli Iva e Cu 2025 versione definitiva

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

I modelli e l’elenco delle novità e degli aggiornamenti alle ultime novità normative

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Trasferimento delle ritenute d’acconto dei soci di una società di persone

Come rilevare il trasferimento delle ritenute dal socio alla società

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/09/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Alla mancata ritenuta del sostituto deve rimediare il sostituito

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L’obbligazione solidale prevede che, se il titolare dell’adempimento non opera la ritenuta, è il sostituito a doversene occupare.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/06/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


CU INPS Certificazione unica 2024 i diversi modi per acquisirla

La certificazione fiscale può essere prelevata on-line, presso le strutture dell’Inps, trasmesso via Pec, o anche spedito alla residenza del titolare

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Assicurazioni dal 1° aprile scatta l’obbligo di ritenuta sulle provvigioni agli intermediari

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L’obbligo di ritenuta sulle provvigioni corrisposte dalle compagnie assicurative agli intermediari decorre dal 1° aprile 2024.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/03/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Termine di presentazione delle CU di redditi di lavoro autonomo esercitato abitualmente

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sembrava che il termine fosse quello del 16 marzo ma per le CU lavoro autonomo abituale l'Agenzia conferma entro il 31 ottobre 2024

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/03/2024

Recensione di Roberto Castegnaro