Elenco recensioni di articoli scritti da: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio

33 recensioni.

ECCESSO DI TURNI DI REPERIBILITA’ E RISARCIMENTO DEL DANNO DI USURA PSICOFISICA

Con l’ordinanza n. 21934 del 21 luglio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sull’applicazione di un criterio di ragionevolezza nella determinazione dei turni di reperibilità.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 12/09/2023 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


RIFIUTO DEL LAVORATORE DI SEGUIRE UN CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI SICUREZZA DEL LAVORO

Con la sentenza n. 20259 del 14 luglio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 33-34 del 08/08/2023 pag. 57

Recensione di Giuseppe Filippi


PSEUDO DIRIGENTE E NORME LIMITATIVE DEL LICENZIAMENTO: STATO DELLA GIURISPRUDENZA

Con la sentenza n. 16208 dell’8 giugno 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito un consolidato indirizzo giurisprudenziale.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 18/07/2023 pag. 16

Recensione di Giuseppe Filippi


LA PRESUNZIONE DI CONOSCENZA EX ART. 1355 C.C. NEL RAPPORTO DI LAVORO

Con la sentenza n. 15397 del 31 maggio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sulla validità di una comunicazione di licenziamento spedita a mezzo raccomandata.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 28 del 04/07/2023 pag. 17

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRATTO COLLETTIVO SCADUTO E DIRITTI QUESITI DEI LAVORATORI

Con la sentenza n. 14216 del 23 maggio 2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’efficacia del recesso unilaterale da un contratto collettivo.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 20/06/2023 pag. 15

Recensione di Giuseppe Filippi


IL LAVORATORE IN MALATTIA COMPIE SFORZI CHE NE RITARDANO LA GUARIGIONE, LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO

La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di un licenziamento per giusta causa.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 13/06/2023 pag. 20

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE CHE RIFIUTA LA TRASFORMAZIONE A PART-TIME

Con l’ordinanza n. 12244 del 9 maggio 2023 la Corte di Cassazione ha precisato i presupposti della legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 24 del 07/06/2023 pag. 19

Recensione di Giuseppe Filippi


I CONFINI DELL’OBBLIGO DI REPECHAGE

Con la sentenza n. 12132 dell’8 maggio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sull’ambito di applicazione dell’obbligo di ricollocazione del lavoratore.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 23 del 30/05/2023 pag. 16

Recensione di Giuseppe Filippi


COMPUTO DEL PERIODO DI COMPORTO E ASSENZE PER INFORTUNIO

Con l’ordinanza n. 11136 del 27 aprile 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento riguardo agli eventi computabili nel periodo di conservazione del posto di lavoro.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 22 del 23/05/2023 pag. 21

Recensione di Giuseppe Filippi


CESSAZIONE DI ATTIVITA’ E PROCEDURA DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO

La Corte di Cassazione ha ribadito la necessità di applicare la procedura dettata dalla l. 223/1991.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 20 del 10/05/2023 pag. 28

Recensione di Giuseppe Filippi