Con l’ordinanza n. 26588 del 14 settembre 2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’accertamento della natura fittizia del rapporto con un datore di lavoro interposto.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 26/09/2023 pag. 15Recensione di Giuseppe Filippi
La risposta ad interpello n. 428 del 12 settembre 2023 formulata dall’Agenzia delle entrate chiarisce la rilevanza delle trasferte in Italia.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 19/09/2023 pag. 49Recensione di Giuseppe Filippi
Con la pronuncia n. 25796 del 5 settembre 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sull’inoppugnabilità di un accordo conciliativo sottoscritto in Prefettura.
Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 19/09/2023 pag. 18Recensione di Giuseppe Filippi
L’istruzione operativa del 3 agosto 2023 rende nota la pubblicazione del nuovo questionario on line.
Autore: Perazzelli Stefano Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 12/09/2023 pag. 53Recensione di Giuseppe Filippi
Con l’ordinanza n. 21934 del 21 luglio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sull’applicazione di un criterio di ragionevolezza nella determinazione dei turni di reperibilità.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 12/09/2023 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
Il messaggio Inps n. 2923 del 10 agosto 2023 ha chiarito i presupposti per la riduzione dell’incentivo al 20% dell’imponibile previdenziale.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 05/09/2023 pag. 65Recensione di Giuseppe Filippi
Con la nota prot. n. 1369 del 7 agosto 2023 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha precisato i requisiti dell’apprendistato di primo livello.
Autore: Iacopini Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 05/09/2023 pag. 22Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 20259 del 14 luglio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 33-34 del 08/08/2023 pag. 57Recensione di Giuseppe Filippi
Il d.l. 98/2023 ha dettato alcune misure per la tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 33-34 del 08/08/2023 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
Con la nota prot. n. 5291 del 21 luglio 2023 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha precisato quali soggetti possano stabilire il blocco temporaneo dell’attività.
Autore: Iacopini Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 32 del 03/08/2023 pag. 17Recensione di Giuseppe Filippi