La chance prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva del 16% per i beni d’impresa Ammessi imprenditori individuali e minimi - Convenienza da valutare
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
No alla detrazione per risparmio energetico su immobili dell'impresa quali beni merce ris. 303/2008 o locati ris. 340/2008
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Il catasto avvia l’operazione-trasparenza sui metri quadrati.
Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2015 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
L’applicabilità dell’incentivo nel caso delle operazioni straordinarie d’impresa La condizione è che i costi prima o poi assumano rilevanza fiscale
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2015 pag. 48Recensione di Roberto Castegnaro
Il diritto a detrarre le spese per interventi su parti comuni di edifici residenziali spetta soltanto ai condòmini in regola con i versamenti (circolari nn. 57/E e 121/E del 1998). Però.....
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Il d.lgs n. 81/2015, nel consegnare agli operatori del diritto un codice organico del lavoro, detta anche precise regole sostanziali circa le collaborazioni coordinate e continuative.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 16/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Strumento operativo di controllo a supporto dell’attività svolta dai collaboratori negli studi professionali.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 16/11/2015Recensione di Roberto Castegnaro
In arrivo il provvedimento che consentirà di fissare entro fine anno il confronto con l’Agenzia I chiarimenti dell’amministrazione saranno sotto forma di Faq
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/11/2015 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Periodo ridotto da dieci a cinque anni in caso di riallineamento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/11/2015 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Con il riordino della disciplina degli interpelli (Dlgs 156/2015), viene ribadito che la società «può interpellare l’amministrazione» secondo le dispo.relative agli interpelli cosiddetti PROBATORI
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/11/2015 pag. 43Recensione di Roberto Castegnaro