Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I vincoli al bonus barriere, ristretto il raggio di applicazione, scappatoia per chi ha già iniziato nel 2023
Autore: Dell'Oste Cristiano Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 06/02/2024Recensione di Francesco Andolfatto
L'operazione agevolata introdotta dalla legge di bilancio 2024 non genera un costo deducibili
Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
L'Agenzia sulle novità valide per il periodo d’imposta in corso, con riferimento alle nuove aliquote e scaglioni di reddito, detrazioni, addizionali e trattamento integrativo
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Per il versamento diretto con l'F24 se il sostituto non ha trattenuto l'imposta dovuta sulle liberalità erogate dai clienti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Oltre ai “neo istituiti”, da utilizzare per gli acconti della nuova imposta subentrata a quella di bollo, ridenominato il codice “1727” per i pagamenti a titolo di saldo
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Disciplina che consente di superare il limite di 5.164,57 euro di deducibilità dei contributi versati, fino a un massimo di 7.746,86 euro annui, per i lavoratori di prima occupazione successiva al 1° gennaio 2007.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
il decreto del Mef che aggiorna le aliquote dell’Ilcci per mantenere l’allineamento alle percentuali stabilite dalla legge federale svizzera
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
OK a condizione che ci sia un cambio d’uso da fabbricato rurale ad abitativo.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Ogni anno la diminuzione fissa del 30% sul cambio franco svizzero-euro prevista nel Tuir va maggiorata o ridotta secondo lo scostamento percentuale medio annuale registrato tra le due valute
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro