Imposte Indirette


3939 recensioni.

COMPUTER E ALTRI SUSSIDI PER DISABILI IVA AL 4%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per l'acquisto di sussidi tecnici e informatici, rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge 104/1992, è prevista l'applicazione dell’aliquota Iva agevolata del 4% (oltre che la possibilità di fruire della detrazione Irpef del 19%).

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 18/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


COLLEGATO ALLA MANOVRA 2018 LE NOVITA'

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

è stato pubblicato il decreto-legge 148/2017, con il quale il Governo ha iniziato a dare corpo alla manovra di bilancio per il 2018.

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 18/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


LOCAZIONI SI COMUNICANO COL MODELLO RLI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il modello "Registrazione locazioni immobili" (Rli) deve essere utilizzato per richiedere agli uffici dell’Agenzia delle entrate la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e per comunicarne eventuali proroghe, cessioni, risoluzioni o subentri (adempimenti successivi).

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 19/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


PRODOTTO A BASE DI FARINA DI LEGUMI IVA al 4%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Un prodotto a base di farina di legumi, fabbricato seguendo le stesse tecniche utilizzate per la preparazione della pasta a base di semola o farina di grano e di quella senza glutine, è da classificare tra le “paste alimentari”.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


TARI CALCOLO CORRETTO Cantina e box non moltiplicano la Tari

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Se ci sono pertinenze la quota variabile della tariffa va applicata una sola volta e non per ogni pertinenza

Autore: Trovati Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


ISTANZA TRIMESTRALE COMPENSAZIONE CREDITO IVA COME SI DETERMINA IL LIMITE CHE FA SCATTARE IL VISTO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L'obbligo del visto sulla copensazione trimestrale IVA è stato introdotto dall'art. 3 del DL. 50/2017, con  provv. Agenzia delle Entrate 4.7.2017 n. 124040 è stato approvato il nuovo modello IVA TR le cui istruzioni precisano il criterio in argomento.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 20/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


CESSIONE DI FABBRICATO IN CORSO DI COSTRUZIONE - Immobili in costruzione, così cambia il Registro

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La cessione B2B del fabbricato STRUMENTALE in costruzione è imponibile a Iva con Registro, Ipotecarie e Catastali in misura fissa. L’acquirente non deve essere il consumatore finale che procede in proprio all’ultimazione dei lavori.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


BIGLIETTO AEREO ACQUISTATO DA NON RESIDENTE ADEMPIMENTI IVA

Viaggio nazionale con acquisto del biglietto direttamente dalla compagnia aerea non residente o quando il biglietto è acquistato presso un intermediario non residente

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 23/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Split payment l’elenco di controllate e quotate disponibile a fine ottobre

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La pubblicazione degli elenchi provvisori delle società controllate e quotate soggette alla disciplina dello split payment (cfr articolo 17-ter, Dpr 633/1972), prevista lo scorso 20 ottobre, è stata rinviata al prossimo 31 ottobre 2017.

Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 24/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


CODICI TRIBUTO ESTRAZIONE BENI DA DEPOSITO IVA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per l’estrazione dei beni introdotti nel deposito, l’imposta sul valore aggiunto è dovuta da chi estrae i beni ed è versata da chi li ha tenuti in consegna, cioè il gestore del deposito, perché solidalmente responsabile dell’imposta.

Fonte: Agenzia Entrate del 25/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro