Artigiani e Commercianti

Artigiani e commercianti devono versare la contribuzione IVS calcolandola entro i valori minimo e massimo di reddito.

Meccanismo di versamento

L’importo calcolato sul minimale, dovuto anche in assenza di reddito, viene versato tramite F24 riportando i codici specifici, per ogni scadenza di versamento, rilevabili dal sito dell’INPS nella sezione di ciascun contribuente. Per questo sarà sufficiente accedere al cassetto previdenziale per artigiani e commercianti dal quale si potrà scaricare anche il pdf del modello per effettuare il versamento.

In sede di dichiarazione dei redditi il contribuente dovrà poi calcolare l’eventuale importo dovuto in eccedenza rispetto al minimale e versarlo alle stesse scadenze previste per le imposte sui redditi.

Versamento su tutti i redditi

Il contributo previdenziale deve essere calcolato su tutti i redditi d’impresa e non solamente su quello che dà titolo all’iscrizione all’INPS (eventuali perdite riducono l’imponibile).

La regola del reddito minimo non si applica agli affittacamere e ai produttori di assicurazione del terzo e quarto gruppo, iscritti alla gestione speciale commercianti; questi soggetti versano i contributi calcolandoli sul reddito effettivo con relativa maggiorazione per maternità (0,62 euro mensili).

Visualizza pagina di approfondimento

95 recensioni.

INPS LE ISTRUZIONI PER LA DOMANDA DEI 600 EURO CIRCOLARE 49

Istruzioni sulla indennità di sostegno al reddito, introdotte dal DL. n. 18, per il mese di marzo 2020, in favore di lavoratori autonomi, liberi professionisti, collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori subordinati

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 30/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Indennità di 600 euro il punto

Professionisti iscritti alle casse private, artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 30/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


BONUS 600 EURO DAL 1° APRILE

Dal sito INPS una breve informazione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 28/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


FAQ NEL SITO DEL MEF FISCO E LAVORO

Alcune interessati risposte presenti sul sito del MEF in materia Coronavirus e fisco, lavoro, imprese e famiglie e i famosi 600 euro

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 27/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


BONUS 600 EURO & C. RICHIESTA SEMPLIFICATA NUOVE ISTRUZIONI INPS

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

INPS messaggio n. 1381 le istruzioni per accedere al portale e richiedere i bonus da covid-19 in modalità semplificata

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 26/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


PIN INPS COME RICHIEDERLO IN VISTA DELLA RICHIESTA DEL BONUS DI 600 EURO

Il PIN è il codice personale che consente di accedere ai servizi telematizzati dell'INPS e probabilmente sarà necessario per richiedere il bonus dei 600 euro.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Lavoro del 24/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


INPS E INDENNITÀ' DEI 600 EURO PRIME INDICAZIONI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Con l'allegato al messaggio n. 1288 l'INPS fornisce alcune indicazioni sulle  indennità di sostegno in favore dei lavoratori le cui attività stanno risentendo dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 22/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


ARTIGIANI E COMMERCIANTI LE ALIQUOTE IVS 2020

l'INPS comunica le aliquote dei contributi dovuenti nel 2020 da artigiani e commercianti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 19/02/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


ARTIGIANI COMMERCIANTI RIDUZIONI INPS OVER 65 E PER REGIME FORFETTARIO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Agevolazione per ultra 65enni e per regime forfetario

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 05/01/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


PARTECIPAZIONE IN SRL SPA NON SI CUMULA PER CONTRIBUTI INPS

Cassazione ai fini del calcolo dei contributi previdenziali per i commercianti e gli artigiani NON rientrano i redditi di partecipazione in società di capitali (srl o spa) eventualmente percepiti.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 05/09/2019

Recensione di Roberto Castegnaro