Reverse charge

Il sistema denominato “reverse charge” o “inversione contabile”, deroga alle regole generali Iva e trasferisce gli obblighi di assolvimento dell'imposta dal fornitore al cliente.

É infatti il cliente che ricevuta, dal fornitore, la fattura senza applicazione dell'Iva e con l'indicazione che si tratta di un'operazione soggetta a inversione contabile, deve integrare il documento con l'aliquota e la relativa imposta. La fattura così integrata deve essere registrata sia nel registro delle vendite sia in quello degli acquisti.

Link: Come funziona il Reverse Charge

Il meccanismo del reverse charge è in essere per le operazioni elencate nei commi quinto e sesto dell'articolo 17 del DPR. n. 633/1972, vale a dire:

  • cessioni di oro da investimento, cessioni di materiale d'oro e di prodotti semilavorati con specifiche caratteristiche di purezza;
  • prestazioni di servizi rese nel settore edile da subappaltatori;
  • cessioni di fabbricati, per le quali il cedente ha espresso in atto l'opzione per l'imponibilità Iva;
  • cessioni di cellulari;
  • cessioni di personal computer e loro componenti e accessori;
  • cessioni di materiali e prodotti lapidei

Il reverse charge è previsto infine anche nelle cessioni di rottami come previsto dal 7° comma dell'articolo 74.

Il comma 629 lett. a) della legge di stabilità 2015, ha previsto dal 1.1.2015 che il meccanismo del reverse charge (indipendentemente dal fatto che si tratti di appalto diretto o subappalto) è esteso alle seguenti operazioni:

Prestazioni relative a edifici per:

  • servizi di pulizia;
  • demolizione;
  • installazione di impianti;
  • completamento degli edifici stessi.

Trasferimenti di:

  • quote di emissioni di gas a effetto serra (articolo 3 della direttiva 2003/87/Ce);
  • altre unità che possono essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla direttiva 2003/87/CE e di certificati relativi al gas e all'energia elettrica.

Inoltre per:

  • cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore;
  • cessioni di beni effettuate nei confronti di ipermercati, supermercati e discount alimentari.
  • cessioni di bancali in legno (pallet) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo.
Visualizza pagina di approfondimento

87 recensioni.

REVERSE CHARGE ANCHE SE C'È' IL RAPPRESENTANTE FISCALE

Risposta a interpello di società polacca che fa intermediazioni identificata ai fini IVA in Italia

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/01/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


ACQUISTI INTRACOMUNITARI TERMINI DI REGISTRAZIONE

I termini per registrare la fattura UE in reverse charge

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 26/07/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


REVERSE CHARGE PER L'AGENZIA NON OBBLIGATORIO L'INVIO DELL' AUTOFATTURA

L'Agenzia aggiorna al 19.7.2019 la FAQ del 27.11.2018 sul reverse charge escludendo l'obbligo di autofattura

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 25/07/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Oro usato in reverse charge solo se rottamato o lavorato

NO al reverse se l’acquirente è un commerciante che utilizza il metallo prezioso in un processo di trasformazione e di vendita

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/05/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


COME FUNZIONA IL REVERSE CHARGE O INVERSIONE CONTABILE

Debitore d'imposta è il soggetto passivo nei cui confronti tali operazioni sono rese (il cliente).

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Agenzia Entrate del 16/04/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


REVERSE CHARGE NESSUNA INDICAZIONE DA TELEFISCO

L'attesa conferma che la procedura suggerita da Assosoftware sia corretta, non è arrivata.

Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/02/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


REVERSE CHARGE INTERNO SEMPLICE REGISTRAZIONE O AUTOFATTURA

Interessante articolo a sostegno della non obbligatorietà di emissione dell'autofattura in caso di reverse interno

Autori: Zuech Francesco, Garrini Fabio Fonte: Agenzia Entrate del 25/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


FATTURA ELETTRONICA E REVERSE CHARGE - Il reverse (non) va comunicato allo Sdi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le integrazioni delle fatture soggette a reverse charge interno sono escluse dall’obbligo di invio al sistema d’interscambio, ma il cessionario/committente debitore dell’imposta può, comunque, inviarle anche per ottenere la sua conservazione a norma.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/11/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


REVERSE CHARGE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Varie tipologie di impianti fotovoltaici e applicazione del regime di reverse charge risponde la circ. 37/2015 punto 8

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 29/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


La lettera d’intento (e il reverse) batte lo split payment

La non imponibilità Iva e il reverse charge escludono l’applicazione della scissione dei pagamenti. Il Reverse supera invece la non imponibilità da dichiaraizone d'intento. circolare 27/2017

Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro