IVA Comunitaria

Con la realizzazione del mercato unico europeo, a partire dal 1° gennaio 1993 sono state eliminate le frontiere fiscali fra gli Stati membri con la conseguente evoluzione fiscale a livello europeo - in Italia la normativa sull'IVA comunitaria è contenuta nel DL 331/93. - La normativa prevede anche la compilazione e la presentazione dei cosiddetti modelli Intrastat, un riepilogo delle operazioni fatte con gli altri paesi della comunità.

Circolare di riferimento la n. 13/1994.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

428 recensioni.

REGIME DEL MARGINE E OPERAZIONI INTRA

Nei rapporti intra, l’art. 37 c 2, del D.L. n. 41/1995 stabilisce che alle operazioni effettuate con l’applicazione del regime del margine non si applica l’imponibilità nel Paese di destinazione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 18/09/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Obblighi Intrastat anche per i servizi dei minimi e dei forfettari

I contribuenti minimi e quelli che hanno aderito al regime forfettario devono presentare gli elenchi Intra servizi anche per i servizi generici forniti di cui all’art. 7-ter

Autore: Cerato Sandro Fonte: Internet del 09/09/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Nuovi minimi nel «Moss»

I MINIMI COME I FORFETTARI SI POSSONO AVVALERE DEL MOSS

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/08/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Modello Intra 12 utilizzato da enti non soggetti Iva e dagli agricoltori esoneratial restyling per le ultime novità

Modifiche al contenuto e alla struttura del modello Intra 12 per tenerlo al passo con i più recenti interventi legislativi. La versione “restaurata”, già online sul sito delle Entrate

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/08/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Immatricolazioni di auto Ue il corretto assolvimento dell’Iva del consessionario

Le regole sul versamento dell’imposta per gli acquisti effettuati all’estero e i criteri da applicare alle istanze di sblocco del telaio che i concessionari presentano all’Agenzia

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/08/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


PICCOLE NOVITA' IVA DALLA Legge europea 2014, n. 115/2015 IN VIGORE DAL 18 AGOSTO

Modifiche per i servizi accessori connessi agli scambi internazionali e su alcune operazioni intra

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/08/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime IVA delle cessioni intra-UE con riserva di gradimento

Consegne con riserva di gradimento, c/to visione e successiva fatturazione.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 31/07/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Per l’Iva intra-Ue l’iscrizione al Vies non è vincolante

La mancata iscrizione del soggetto acquirente estero al sistema europeo di scambio dati sull’Iva (Vies) non comporta automaticamente il pagamento dell’Iva in Italia.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/07/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Commercio di veicoli. Il regime agevolato non spetta per le compravendite di mezzi usati fuori dall’Unione europea

L’Iva sul margine solo nella UeSegnalate indebite applicazioni sulle importazioni da Paesi extracomunitari

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/07/2015 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


INTRASTAT NORME DI RIFERIMENTO

Sintesi e link alle norme di riferimento per la compilazione del modello Intrastat

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 15/05/2015

Recensione di Roberto Castegnaro