Antiriciclaggio

La norma di riferimento è il D.Lgs. n. 231/2007, la disciplina ha subito importanti innovazioni con il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90 in GU n. 140 del 19 giugno 2017 attuativo della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività' criminose e di finanziamento del terrorismo.

Visualizza pagina di approfondimento

212 recensioni.

Consulenti tributari, revisori, liberi professionisti legali, notai

Prossima entrata in vigore della direttiva 2001/97/CE in materia di antiriciclaggio.Il 15 giugno entrano in vigore le norme comunitarie, immediatamente applicabili anche se non recepite dallo stato.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 24 del 23/06/2003 pag. 3767

Recensione di Roberto Castegnaro


In studio l'identikit al cliente - antiriciclaggio e professionisti

Dopo le banche gli obblighi antiriciclaggio estesi ai notai, avvocati e tributaristi.

Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 03/03/2003 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro