La disciplina IVA è regolamentata dal DPR. n. 633/72.
Precisamente il 26 ottobre 1972, è stato approvato il decreto del presidente della Repubblica n. 633 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 dell’11 novembre 1972), che ha istituito e disciplinato, dal primo gennaio 1973, l'imposta sul valore aggiunto.
Nei rapporti intra, l’art. 37 c 2, del D.L. n. 41/1995 stabilisce che alle operazioni effettuate con l’applicazione del regime del margine non si applica l’imponibilità nel Paese di destinazione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 18/09/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Inapplicabile la pena pecuniaria su base proporzionale se non emerge un maggior debito Iva inadempiuto In assenza di danno erariale la mancata inversione contabile è violazione formale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2015, n. 127 Trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 18/08/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Via libera ai decreti su antielusione e documenti elettronici. via libera ai decreti su certezza del diritto e fatturazione elettronica, che ora attendono solo la pubblicazione in GU
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/08/2015 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
Non è detraibile l’Iva assolta dagli organismi di formazione sugli acquisti nel caso in cui le operazioni attive siano fuori campo, ossia se erogano formazione gratuita.
Autore: Brusaterra Michele Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/07/2015 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Consegne con riserva di gradimento, c/to visione e successiva fatturazione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 31/07/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Intonacare e imbiancare le pareti di uno studio. con fattura in regime di reverse charge.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/07/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Vantaggi tradotti in semplificazioni per chi sceglierà dal 2017 di inviare la Fattua in formato elettronico tramite l'AE.
Autore: Non definito Fonte: Internet del 18/07/2015Recensione di Roberto Castegnaro
A decorrere dal 1.1.2017, la generalità dei soggetti passivi IVA potrà optare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate di tutte le fatture in formato elettronico.
Autore: Non definito Fonte: Internet del 18/07/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Lo schema di decreto legislativo sulla fattura elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi approvato ieri in seconda lettura dal Consiglio dei ministri
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/07/2015 pag. 12Recensione di Roberto Castegnaro