Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi
Gazzetta Ufficiale» n. 188 del 12 agosto, decreto del Mineconomia 2 agosto 2013 – vedi anche Sole 24 Ore del 10 luglio – sulla tassazione delle plusvalenze latenti in caso di trasferimento all'estero
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 221 del 13/08/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Nella circolare n. 26/E dell’1 agosto, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi interpretativi emersi con l’introduzione del nuovo regime di deduzione delle perdite su crediti.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/08/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Gli attesi chiarimenti sulla deducibilità delle perdite su crediti dopo le recenti modifiche dell'agosto 2012
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/08/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Modello Unico delle imprese multinazionali con occhi puntati su transfer price e costi black list.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/07/2013 pag. 18Recensione di Roberto Castegnaro
Contribuenti soggetti a studi di settore che puntano ai bonus aggiuntivi per i congrui e coerenti previsti dal regime premiale per il quale le Entrate hanno emanato il provvedimento attuativo venerdì
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/07/2013 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto dedicato alle dichiaraizoni delle società
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 138 del 22/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Dichiarazioni 2013. In vista dei versamenti di giugno primi chiarimenti di Assonime in attesa delle istruzioni delle Entrate
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/05/2013 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Tutti i dubbi irrsolti che meriterebbero interpretazione ufficiale da parte del fisco.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 124 del 08/05/2013 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Le somme incassate a titolo di risarcimento per la perdita o per il danneggiamento di beni sono considerate: RICAVI, PLUSVALENZE O SOPRAVVENIENZE
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Gli effetti delle "vecchie" rivalutazioni di immobili tornano alla ribalta nel bilancio e in Unico.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 122 del 06/05/2013 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro