Reddito d'Impresa

Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi


1983 recensioni.

COOPERATIVE: DETERMINAZIONE DELLE IMPOSTE SUGLI UTILI D'ESERCIZIO DELL'ANNO 2004

Le modalità di calcolo delle imposte per le coop. alla luce delle ultime disposizioni dettate dalla finanziaria 2005.

Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9/2005 del 28/02/2005 pag. 102

Recensione di Roberto Castegnaro


Il palmare chiede lo sconto integrale

Normativa IVA e imposte dirette riferita ai telefonini, fra l'indeducibilità IVA contestata dalla UE e le agevolazioni riservate all'autotrasporto.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 58 del 28/02/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


GLI IAS DANNO SPAZIO AL QUADRO EC

Le conseguenze nella compilazione del Quadro EC a seguito del recepimento dei principi contabili internazionali. Le modifiche al TUIR interessano anche le imprese non interessate agli IAS. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 57 del 27/02/2005 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' E PASSIVITA' IN VALUTA ESTERA

NOrmativa civilistica e fiscale delle operazioni in valuta con tabella riepilogativa dei cambi al 31.12.2004.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 8/2005 del 21/02/2005 pag. 122

Recensione di Roberto Castegnaro


Le risposte ai quesiti: trattamento ai fini contabili del contratto di commissione

Le risposte ai quesiti: trattamento ai fini contabili del contratto di commissione

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 3/2005 del 21/02/2005 pag. 77

Recensione di Paolo Robinelli


Disinquinamento di bilancio: eccedenza e riserve

Analisi dei mutamenti intervenuti ed esempi pratici.

Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 03/2005 del 21/02/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


SOCIETA' DI COMODO, UNICO TACE

Dalla seconda versione della bozza di Unico 2005 nessuna indicazione sulla rilevanza o meno delle partecipazioni societarie esenti (PEX), alla disciplina delle società di comodo.

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 46 del 16/02/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO FISCALMENTE RILEVANTE

Disamina civilistica ed evidenziazione che il valore fiscalmente rilevante ai fini dell'ammortamento è quello iscritto in bilancio sulla base del corrispettivo pattuito.

Autore: Bellomo Francesca Fonte: Informatore Pirola nr. 7/2005 del 14/02/2005 pag. 88

Recensione di Roberto Castegnaro


REBUS SULLE REGOLE DI DEDUCIBILITA' DEI VERSAMENTI SOTTO ZERO

Dubbi sul trattamento fiscale dei versamenti dei soci (impresa) a copertura delle perdite, per la parte eccedente il patrimonio netto. due tesi a confronto. ./.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


PEX SULL'AFFITTO DI RAMI AZIENDALI

Risposta a interrogazione, conferma esenti le cessioni di partecipazioni in società con oggetto la gestione di centri commerciali attraverso contratti d'affitto d'azienda. ./.

Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro