Reddito d'Impresa

Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi


1983 recensioni.

TRASPARENZA ALL'ULTIMO CHECK-UP

Riepilogo delle regole in materia di traspoarenza societaria in vista della scadenza del 31.12 per effettuare l'opzione. Entro gli stessi termini scade l'opzione per il consolidato.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 358 del 30/12/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


SALVACONDOTTO PER CHI GIOCA D'ANTICIPO

Commento alla circolare 53/E del 20.12.2004 sul consolidato nazionale. Ampliato l'accesso al consolidato domestico, ammesse le neocostituite società se esistenti prima dell'opzione. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 352 del 21/12/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


CONSOLIDATO, RIASSETTI SENZA PREGIUDIZI

Commento alla circolare 53/E del 20.12.2004 sul consolidato nazionale. Inserto con la prima parte del testo della circolare nella sez. Finanza e mercati le parti 2 e 3 nei gg. 22 e 23 dicembre. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 351 del 21/12/2004 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


LE NOVITA' NELLA TASSAZIONE DELLLE IMPRESE AGRICOLE

Le nuove regole in tema di reddito dell'impresa agricola alla luce della CM. 44/E del 15.11.2004.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 47/2004 del 20/12/2004 pag. 7927

Recensione di Roberto Castegnaro


QUANDO E PERCHE' CONVIENE IL REGIME DELLA TRASPARENZA

Analisi delle convenienze ad applicare il regime della trasparenza nelle società di capitali.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 342 del 12/12/2004 pag. 2232

Recensione di Roberto Castegnaro


IL REGIME DI NEUTRALITA' FISCALE NEL CONSOLIDATO NAZIONALE

Fra le società che optano per il consolidato nazionale è possibile trasferire cespiti in regime di nueutralità fiscale, analisi della problematica e scritture contabili.

Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 45/2004 del 06/12/2004 pag. 7568

Recensione di Roberto Castegnaro


IL LEASING ALLARGA LA NOTA

Dallo schema di D.Lgs. sull'aplicazione degli IAS, una modifica all'art. 102 del TUIR per consentire la deduzione fiscale del leasing a chi applica il metodo di rilevazione finaziario, IAS17.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 333 del 03/12/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


Sconti in natura e operazioni a premio.

Analisi delle due fattispecie. Individuazione degli elementi peculiari necessari per la corretta qualificazione di un'operazione promozionale.

Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 12/2004 del 26/11/2004 pag. 1142

Recensione di Paolo Robinelli


RISTORNI A MISURA DI APPORTO DEI SOCI

Descrizione e modello di clausola statutaria sui Ristorni delle cooperative, ripartizione legata alla misura degli scambi mutualistici. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 317 del 16/11/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


ANATOCISMO BANCARIO

Come rilevare l'illegittima capitalizzazione degli interessi e ottenerne la restituzione. Quattro fascicoli pubblicati il 15-16-17 e 18.11.2004

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 15/11/2004

Recensione di Roberto Castegnaro