Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi
Essendo il leasing parificato all'acquisto, non sono deducibili i canoni leasing relativi a un terreno, tuttavia la quota parte di interressi passivi compresa nelle rate leasing è deducibile.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Spese di pubblicità e spese di rappresentanza normativa fiscale applicabile sia ai fini delle II.DD. che ai fini IVA. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 53 del 23/02/2004 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Deducibilità dal reddito e normativa IVA dei costi sostenuti dall'impresa cdommittente per remunerare il vitto dei dipendenti dell'impresa terzista. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 7 del 19/02/2004 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Come rivalutare i beni dell'impresa a seguito della riapertura dei termini prevista dalla finanziaria 2004, rivalutazione riferita al bilancio al 31.12.2003.
Autore: Grisenti Ugo Fonte: Settimana Fiscale nr. 7 del 19/02/2004 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
Commento dettagliato al punto saliente della riforma fiscale 2004 relativo alle cessioni esente di partecipazioni in regime di impresa.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 7 del 16/02/2004 pag. 91Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla nuova norma contro la sotto capitalizzazione delle imprese, soggetti interessati e modalità di funzionamento. ./.
Fonte: Informatore Pirola nr. 7 del 16/02/2004 pag. 87Recensione di Roberto Castegnaro
Sintesi schematica e con esenpi della circolare 4/E del 3.2.2003 riportata a pag. 115 della stessa rivista.
Autore: Non Definito . Fonte: Informatore Pirola nr. 7 del 16/02/2004 pag. 81Recensione di Roberto Castegnaro
Introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento un sistema di tassazione di gruppo, condizioni e modalità di accesso, dal requisito del controllo al calcolo del reddito di gruppo.
Fonte: Settimana Fiscale nr. 6 del 12/02/2004 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
L'art. 47 del TUIR introduce la presunzione assoluta senza prova contraria, di distribuzione degli utili rispetto al capitale e alle riserve in sospensione.
Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Quadro complessivo delle regole fiscali sulla incompleta deducibilità delle minusvalenze da svalutazione o da realizzo e il relativo regime transitorio
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 39 del 09/02/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro