Il prospetto con la situazione aziendale al 31 dicembre 2020 dovrà essere trasmesso telematicamente dai datori di lavoro con almeno quindici dipendenti computabili.
Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 03 del 19/01/2021 pag. 50Recensione di Giuseppe Filippi
La legge n. 178/2020 ha incrementato gli esoneri contributivi per promuovere l’assunzione di giovani e donne.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 02 del 12/01/2021 pag. 14Recensione di Giuseppe Filippi
La comunicazione al Ministero del lavoro potrà essere effettuata in forma semplificata per tutta la durata dello stato di emergenza.
Autore: Rossi Paolo Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 16/12/2020 pag. 26Recensione di Giuseppe Filippi
Con la nota n. 8566 del 29 ottobre 2020 il Ministero del lavoro ha risposto ad un quesito dell'Agenzia regionale del lavoro dell'Emilia Romagna.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 08/12/2020 pag. 35Recensione di Giuseppe Filippi
Con la circolare n. 133 del 24 novembre 2020 l’Inps ha fornito le istruzioni per la fruizione del beneficio.
Autore: Valsiglio Cristian Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 01/12/2020 pag. 36Recensione di Giuseppe Filippi
Il Tribunale di Palermo si è pronunciato sulla qualificazione del rapporto di lavoro di un ciclofattorino.
Autore: Delle Cave Mariano Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 01/12/2020 pag. 16Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 106 del 30 settembre 2020 il Tribunale di Udine si è pronunciato su un caso di licenziamento “imposto” dal dipendente al datore di lavoro.
Autore: Ceccato Dario - Pistore Giovanna Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 27/10/2020 pag. 30Recensione di Giuseppe Filippi
La Corte Costituzionale si è espressa sugli effetti del deposito di un ricorso cautelare.
Autore: De Fazio Giacomo Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 27/10/2020 pag. 24Recensione di Giuseppe Filippi
La l. 13 ottobre 2020 n. 126 ha modificato l’art. 31 del d.lgs. 81/2015 introducendo una norma a tempo.
Autore: Falasca Giampiero Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 20/10/2020 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
La proroga al 31 gennaio 2021 dello stato di emergenza non modifica il termine per il ricorso al lavoro agile semplificato.
Autore: Scacco Antonio Carlo Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 13/10/2020 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi