Sotto il profilo fiscale possiamo raggruppare le operazioni straordinarie in tre tipologie:
Tra le operazioni realizzative troviamo la liquidazione e la cessione d’azienda. Quest’ultima è quell’operazione mediante la quale un soggetto trasferisce a titolo oneroso un’azienda o un complesso aziendale ad un altro soggetto.
Essendo un’operazione realizzativa, la cessione determina ordinariamente effetti fiscalmente rilevanti per entrambe le parti, ovvero:
Invece, il gruppo di operazioni straordinarie neutrali è più nutrito, tra queste possiamo distinguere:
Il motivo per cui il legislatore espressamente evita l’emersione di plusvalori fiscalmente rilevanti riguarda il fatto che l’effetto riorganizzativo sull’attività dell’impresa è considerato prevalente.
Normalmente la realizzazione di tali operazioni non comporta effetti reddituali per i soggetti coinvolti, per questo motivo sono definite come fiscalmente “neutrali”.
La ratio di tali interventi legislativi la si rinviene nel fatto di non gravare di oneri fiscali le operazioni di riorganizzazione aziendale, rendendole così più agevoli.
Nella pratica, le eventuali plusvalenze o minusvalenze contabili sono fiscalmente sterilizzate in dichiarazione dei redditi, attraverso le classiche variazioni fiscali in aumento o diminuzione.
Per poter continuare a effettuare operazioni in Italia, il soggetto incorporante non residente deve necessariamente disporre di una nuova attribuzione o identificazione fiscale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L'assegnazione agevolata dei beni ai soci può risolvere la condizione di società di comodo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La legge di bilancio 2025 riapre i termini da ultimo previsti in quella del 2023
Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 23/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Sul soggetto deputato a dedurre gli ammortamenti dei beni conferiti nel periodo d’imposta in cui avviene il conferimento.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Conferimento dell'avviamento
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Inserto allegato al quotidiano
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le nuove disposizioni di riforma dei redditi dei terreni, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, diversi e d’impresa
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Massime in tema societario
Autore: Autori Vari Fonte: Commercialista Veneto del 30/10/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il decreto legislativo approvato il 18 settembre 2024 interviene sul trattamento in materia di imposta di registro definendo i criteri per individuare l’aliquota applicabile e la base imponibile
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/10/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Cassazione, il metodo di calcolo presuntivo applicato dall’ufficio pone a carico del contribuente la prova contraria
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/08/2024Recensione di Roberto Castegnaro