La disciplina IVA è regolamentata dal DPR. n. 633/72.
Precisamente il 26 ottobre 1972, è stato approvato il decreto del presidente della Repubblica n. 633 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 dell’11 novembre 1972), che ha istituito e disciplinato, dal primo gennaio 1973, l'imposta sul valore aggiunto.
| Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
| Abbonamento Report BASE | ||
| Abbonamento Report PLUS | ||
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVADal 5 novembre è disponibile per gli intermediari abilitati che hanno presentato la dichiarazione Iva dei clienti nel 2018, la delega massiva per ottenere l’abilitazione ai servizi relativi alla fattura elettronica
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Con l’adesione tutte le scelte precedenti vengono meno La circolare 19/2018 non risolve i dubbi relativi alla dispensa
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Definite anche le regole con cui gli intermediari possono inviare all’Amministrazione finanziaria la comunicazione telematica relativa ai dati essenziali degli incarichi ricevuti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro
I servizi resi obbligatoriamente da una società consortile a un soggetto pubblico non qualificabile come “consorziato” o “socio” vanno esclusi dal computo della prevalenza delle attività rese ai consorziati con pro-rata superiore al 10% o verso terzi.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro
La circolare 19/2018 affronta i diversi aspetti del regime dalla costituzione del gruppo Iva, in vista della scadenza del 15 novembre, termine di presentazione della dichiarazione per la costituzione con effetto a partire dal 1° gennaio 2019.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Già dal prossimo 16 novembre si potrà detrarre l’Iva anche per le fatture di ottobre ricevute nei primi giorni di novembre, allineato il versamento dell’imposta da parte del fornitore con quello di detrazione del cliente.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/10/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Dalle contraddizioni del decreto dignità a quello sulla pace fiscale
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/10/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Anche se i punti cassa sono mobili e non all’interno dei singoli punti vendita, è consentito il sistema di certificazione tramite corrispettivi telematici
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/10/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Affinchè il file XML (della comunicazione mensile) sia accettato, il responsabile della trasmissione (il soggetto obbligato o un suo delegato) deve apporvi una firma elettronica
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 24/10/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Molte le novità del Il “decreto fiscale” pubblicato in GU n. 247 del 23 ottobre 2018, è DL. 119/2018.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/10/2018Recensione di Roberto Castegnaro