Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l'asseverazione devono essere allegati alla segnalazione certificata di inizio attività o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sostituire gli infissi col bonus barriere architettoniche con una agevolazione al 75%, con possibilità di cessione del credito e sconto in fattura
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
In presenza di tutte le condizioni previste dal supersismabonus, obbligatorio applicare il 110%, non è possibile scegliere di applicare la detrazione normale del sismabonus ordinario.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Avviso all’interno del portale dedicato al 730 precompilato, dà le prime indicazioni sull’applicazione della norma (l’articolo 2, comma 3-sexies del Dl n. 11/2023)
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il contribuente che vuole detrarre in dichiarazione il superbonus 110% quindi senza cessione/sconto può ripartirlo in 10 anni anziché in 4
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 12/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Decesso del contribuente che ha realizzato interventi edilizi su un’abitazione non di proprietà ma in affitto, con regolare contratto di locazione registrato come si trasferiscono le rate restanti di detrazione non ancora utilizzate
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le rate con maggiori restrizioni alla circolazione potranno essere allungate in via prioritaria,. Le regole cambiano a seconda dell’anno della quota di sconto e della tipologia di bonus
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’attuazione fa ripartire i termini per gli importi non utilizzati del 110% - Dopo la comunicazione l’utilizzo in dieci quote potrà partire dal 2023
Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Il servizio web accoglie la nuova funzionalità “Ulteriori rateazione” per comunicare all’Agenzia di voler aderire alla chance offerta dalla normativa, opzione immediatamente efficace e irreversibile
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’introduzione dei nuovi identificativi è volta a distinguere i crediti d’imposta ceduti o fruiti come sconto nelle successive fasi di ulteriore cessione o utilizzo in compensazione tramite modello F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro