Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
La Legge di Bilancio 2022 subordinato la prorgoa dell'agevolazine al 31 dicembre 2022 al fatto che al 30 giugno siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 17/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche non è necessario che nell’immobile ristrutturato abiti una persona disabile.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
La piattaforma dedicata alla trasmissione della comunicazione di trasferimento dei crediti riapre nella giornata del 17 febbraio, al termine degli interventi tecnici di manutenzione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Nota Enea del 31 agosto 2021
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Perfezionato l’elenco degli interventi di carattere energetico che consentono di accedere agli incentivi previsti Dl n. 152/2021 per risollevare uno dei settori più interessati dal blocco delle attività causato dalla pandemia
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Stato di emergenza conclamato, Superbonus garantito fino al 2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Il decreto del MITE sui costi massimi specifici agevolabili ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 15/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Cessione crediti dopo le modifiche del decreto Antifrodi (12 novembre), della legge di Bilancio (1° gennaio) e dell decreto Sostegni-ter (17 febbraio), in arrivo un altro intervento per evitare il blocco del mercato e dei cantieri.
Autore: Dell'Oste Cristiano Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Dopo il periodo transitorio asseverazione della congruità delle spese sui nuovi valori massimi specifici delle tabelle ministeriali
Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Pronto il provvedimento che fissa i nuovi limiti di spesa agevolata per ogni tipologia d’intervento. Tensione tra gli operatori per una possibile stretta in arrivo
Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro