Antiriciclaggio

La norma di riferimento è il D.Lgs. n. 231/2007, la disciplina ha subito importanti innovazioni con il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90 in GU n. 140 del 19 giugno 2017 attuativo della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività' criminose e di finanziamento del terrorismo.

Visualizza pagina di approfondimento

212 recensioni.

ANTIRICICLAGGIO Indicatori e schemi di anomalia

Gli indicatori di anomalia e gli schemi e modelli di comportamenti anomali costituiscono gli strumenti di ausilio previsti dal d.lgs. 231/2007 per la rilevazione delle operazioni sospette.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 14/05/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


ANTIRICICLAGGIO UIF BANCA ITALIA Quaderni dell’antiriciclaggio 4/2015

Quaderno raccoglie su base sistematizzata una selezione di casi di particolare interesse

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 14/05/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSOCIAZIONI SPORTIVE da 1.000 euro serve il bonifico

Per i «dilettanti» obbligo tracciabilità

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/05/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


ANTIRICICLAGGIO Il tavolo tecnico si aggiorna a fine mese

Si è tenuto a Roma il tavolo tecnico sull’antiriciclaggio, alla presenza dei rappresentanti degli ordini di commercialisti, avvocati, notai, Guardia di finanza, Uif, Mef, giustizia

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/04/2015 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


ANTIRICICLAGGIO Commercialisti, accordo con la Uif

L’antiriciclaggio tavolo tecnico mercoledì 22 aprile tra commercialisti, avvocati, notai, GdF, Uif, ministero della Giustizia e MEF

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/04/2015 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


Modelli «231» con autoriciclaggio

Responsabilità d’impresa. Gli effetti del delitto introdotto da gennaio: con la revisione la valutazione del rischio Occorre subito l’aggiornamento, soprattutto in caso di reati tributari pregressi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/01/2015 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


L’autoriciclaggio fa i conti con l’utilizzo personale

Sanzioni, prescrizione, reati presupposto, godimento personale, finalità speculative e altro ancora si porta dietro questo autoriciclaggio, che continua a non convincere.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Antiriciclaggio verso la depenalizzazione

La revisione della normativa di prevenzione del riciclaggio (e del finanziamento al terrorismo internazionale) supera il primo step al Mef e ora attende in vaglio dei colleghi della Giustizia.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/12/2014 pag. 48

Recensione di Roberto Castegnaro


AVVOCATI E ANTIRICICLAGGIO

Normativa antiriciclaggio e obblighi degli avvocati serie di link interessanti.

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 25/11/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


ANTIRICICLAGGIO FATTURE PER TRASPORTO VIETATO IL CONTANTE PER QUALSIASI IMPORTO

Art. 32bis introdotto con la conversione del DL. 133 vieta il pagamento in contanti delle fatture di trasporto.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 13/11/2014

Recensione di Roberto Castegnaro