Orario di Lavoro


56 recensioni.

RIPOSO SETTIMANALE NELL’AUTOTRASPORTO, LE INDICAZIONI UE

La Corte di Giustizia UE ha ribadito il principio sancito dal Regolamento CE n. 561/2006.

Autore: Paesani Francesco e Infriccioli Claudio Fonte: Guida al Lavoro nr. 09 del 21/02/2018 pag. 43

Recensione di Giuseppe Filippi


VOUCHER E ORARIO DI LAVORO, LA GESTIONE DEL RIPOSO GIORNALIERO E SETTIMANALE

Il problema dell'applicabilità ai lavoratori accessori della disciplina in materia di orario di lavoro dei lavoratori subordinati.

Autore: Iacopini Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 27/09/2016 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


IL RIPOSO SETTIMANALE NELL'AUTOTRASPORTO

La disciplina dell'art. 8 del Regolamento CE n. 561/2006.

Autore: Infriccioli Claudio e Paesani Francesco Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 20/09/2016 pag. 40

Recensione di Giuseppe Filippi


IL DIRITTO DEL LAVORATORE AD ASTENERSI DAL LAVORO NELLE FESTIVITA' INFRASETTIMANALI

Con la sentenza n. 16592 del 7 agosto 2015 la Corte di Cassazione si è pronunciata sullo svolgimento delle prestazioni di lavoro nelle festività infrasettimanali.

Autore: De Fazio Giacomo Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 06/10/2015 pag. 38

Recensione di Giuseppe Filippi


I CONGEDI PARENTALI ALLA LUCE DEL JOBS ACT

Il d. lgs. 80/2015 ha profondamente innovato la materia dei congedi.

Autore: Treu Tiziano Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 22/09/2015 pag. 16

Recensione di Giuseppe Filippi


LA NUOVA FLESSIBILITA' DELL'ORARIO DI LAVORO NEL CCNL COMMERCIO

L'ipotesi di accordo del 30 marzo 2015 consente di rimodulare l'orario di lavoro nei periodi di più intensa attività.

Autore: Quintavalle Rossella Fonte: Guida al Lavoro nr. 15 del 07/04/2015 pag. 14

Recensione di Giuseppe Filippi


MODIFICA DELL'ORARIO DI LAVORO: NECESSARIO IL CONSENSO SCRITTO

Con la sentenza n. 16089 del 14 luglio 2014 la Corte di Cassazione ha escluso la rilevanza di eventuali comportamenti concludenti del lavoratore.

Autore: Zambelli Angelo Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 06/08/2014 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


LA CONSULTA DICHIARA L'ILLEGITTIMITA' DELLE SANZIONI SULL'ORARIO DI LAVORO

La pronuncia della Corte Costituzionale è destinata ad impattare sul contenzioso in corso.

Autore: Santoro Carmine Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 24/06/2014 pag. 18

Recensione di Giuseppe Filippi


ORARIO DI LAVORO E DEROGHE

Con la sentenza n. 11574 del 14 maggio 2014 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità di deroga alla disciplina legale.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 23/06/2014 pag. 23

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRATTO DI SOLIDARIETA': NESSUNA SANZIONE PER INCREMENTO DELL'ORARIO

Con la risposta ad interpello n. 27 del 13 settembre 2012 il Ministero del lavoro si è pronunciato sulle conseguenze del superamento dell'orario.

Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 24/09/2012 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi