Il reddito d'impresa è disciplinato dal DPR. 917/86 TUIR al Titolo I capo IV artt. da 55 a a 66 Titolo II capo da I a VI artt. da 72 a 161 nonchè dagli articoli successivi
Canoni di locazione in linea con i valori OMI ma non sufficienti a raggiungere i ricavi minimi, disapplicazione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla disciplina da ultimo modificata a maggio 2018.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Riporto delel perdite per minimi e forfettari alla luce delle novità della legge di bilancio 2019
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Con la risposta ad interpello 57 l’agenzia delle Entrate è tornata sul tema della tassazione dei dividendi erogati nei confronti di soggetti controllanti esteri.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Gli attuali criteri fanno riferimento alla quantità di elettricità prodotta e non alla potenza istallata
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Quesito a Telefisco 2019 sulle condizioni a cui la documentazione dei prezzi di trasferimento è idonea ai fini dell'accesso alla «penalty protection»
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Novità in tema di IVA, regime forfettario e iperammortamento nel decreto semplificazioni convertito in legge
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 08/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Viene elevata dal 20% al 40% la percentuale di deducibilità dalle imposte sui redditi dell’IMU dovuta sugli immobili strumentali.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 03/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le interrelazioni tra il nuovo iperammortamento con percentuali decrescenti per scaglioni di costo degli investimenti e quello vigente nel 2018, che prevedeva una maggiorazione unica del 150%
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Resta l’iperammortamento in caso di cessione e conferimento di azienda.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro