Uno dei principi cardine dell’ordinamento tributario, espressamente affermato anche dallo statuto dei diritti del contribuente, è quello conosciuto come “tutela dell’affidamento e della buona fede”.
Cosa sono le comunicazioni di irregolarità? Cosa fare? I termini per correggere gli errori, Dove chiedere informazioni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Sono circa 100 i correttivi al decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio licenziato dalla commissioni Finanze della Camera
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La mancata emissione della fattura nei termini previsti va equiparata alla tardività di tale adempimento
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/11/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Le sanzioni sono previste per chi non trasmette i corrispettivi telematici
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/09/2019Recensione di Roberto Castegnaro
L'art. 12-novies del decreto crescita prevede delle novità 2020 in tema di imposta di bollo sulle fatture
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 21/08/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Il Dl 34/2019 ha aggiunto al D.Lgs 472/1997 l’articolo 13-bis, una norma di interpretazione autentica «in materia di ravvedimento parziale», che apporta con efficacia retroattiva significative novità all’istituto.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/08/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’articolo 4-decies del decreto crescita, introduce una disposizione di interpretazione autentica dell’articolo 13 del Dlgs n. 472/1997, in materia di ravvedimento operoso.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/07/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Le sanzioni previste per ci non comunica i dati o li comunica in modo inesatto.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 23/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Le minori sanzioni sul visto infedele non sono retroattive
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Gli interessi passivi pagati per la definizione in adesione dell'accertamento sono deducibili.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/04/2019Recensione di Roberto Castegnaro