Con la realizzazione del mercato unico europeo, a partire dal 1° gennaio 1993 sono state eliminate le frontiere fiscali fra gli Stati membri con la conseguente evoluzione fiscale a livello europeo - in Italia la normativa sull'IVA comunitaria è contenuta nel DL 331/93. - La normativa prevede anche la compilazione e la presentazione dei cosiddetti modelli Intrastat, un riepilogo delle operazioni fatte con gli altri paesi della comunità.
Circolare di riferimento la n. 13/1994.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVALa cessione di un immobile rileva in Italia solo se lo stesso è ubicato nel territorio dello Stato. Se il bene è situato in altro Paese UE bisognerà verificare se è necessario identificarsi
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/11/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Giudici meno rigidi sulle irregolarità nella fatturazione delle cessioni intracomunitarie. orientamento dalle più recenti sentenze della Cassazione, che si allinea così alle pronunce UE
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/11/2014 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Chi vorrà beneficiare del regime facoltativo previsto per le imprese che offrono a privati comunitari servizi digitali (Tlc, teleradiodiffusione e servizi elettronici), tassabili a destinazione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2014 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
Il documento del destinatario può sostituire la fattura di vendita, il documento di trasporto Cmr e gli elenchi Intrastat
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/09/2014 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Carburtanti, trasporti, fiere, alimenti e bevande, 10 voci di spesa per le quali chiedere il rimborso IVA.
Autore: Ricca Franco Fonte: Italia Oggi del 01/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2015 le operazioni B2C si considerano effettuate nel paese del destinatario e non del prestatore. Per evitare di aprire partita IVA in ogni paese....
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/08/2014Recensione di Roberto Castegnaro
La Corte di giustizia ha censurato l'orientamento delle Dogane italiane che in pratica portava a un raddoppio del prelievo
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/07/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Ricerca del trattamento IVA
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 30/06/2014 pag. 11Recensione di Roberto Castegnaro
Chi spedisce un bene in un altro Stato Ue per una lavorazione o perché formi oggetto di perizia, deve farlo rientrare nel Paese membro di partenza, altrimenti deve aprire una partita Iva nel Paese.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/05/2014 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Trasporti, intermediazioni e lavorazioni su beni mobili, ma anche triangolazioni intracomunitarie. Sono le principali operazioni per le quali l'integrazione o l'autofatturazione può essere senza iva
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/04/2014 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro