Antiriciclaggio

La norma di riferimento è il D.Lgs. n. 231/2007, la disciplina ha subito importanti innovazioni con il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90 in GU n. 140 del 19 giugno 2017 attuativo della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività' criminose e di finanziamento del terrorismo.

Visualizza pagina di approfondimento

212 recensioni.

Dalle Spa ai trust «proprietari» in chiaro

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Obbligo di comunicare in CCIAA il titolare effettivo ancora in attesa di regole

Autore: Iorio Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/04/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


UIF Segnalazioni di operazioni sospette

Antiriciclaggio modalità di segnalazione da parte di professionisti e operatori

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 26/04/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


PAGAMENTO IN BITCOIN E ANTIRICICLAGGIO

I pagamento in criptovalute deve intendersi sospetto e va segnalato ai fini antiriciclaggio Consiglio Nazionale del Notariato risposta n. 3-2018/B

Autore: Non definito Fonte: Internet del 14/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


ANTIRICICLAGGIO E ORGANISMI DI AUTODETERMINAZIONE L’antiriciclaggio punta sul fai-da-te

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La nuova normativa antiriciclaggio (Dlgs 90/2017) assegna un ruolo rilevante agli organismi di autoregolamentazione, ossia agli enti rappresentativi di una categoria professionale. Cnf circolare 12-c-2017

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


ANTIRICICLAGGIO E CCIAA - Con il registro dei beneficiari meno spazio all’anonimato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il decreto 90/2017 di modifica della normativa antiriciclaggio prevede l’istituzione di un’apposita sezione del Registro delle imprese, al cui interno verranno indicate le informazioni sulla titolarità effettiva di persone giuridiche e trust.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Obblighi antiriciclaggio anche per i soci

Gli amministratori di società di capitali devono acquisire sulla base delle scritture contabili e societarie le informazioni sul titolare effettivo della società e conservarle per 5 anni.

Autore: Iorio Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


ANTIRICICLAGGIO FAQ MEF - Prevenzione dei Reati Finanziari

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

chiarimenti  sotto forma di FAQ, dal Dipartimento del Tesoro sulla disciplina antiriciclaggio, a seguito delle novità introdotte dal DLgs. 90/2017

Fonte: Internet del 09/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


GUARDIA DI FINANZA LA CIRCOLARE SULLE NUOVE REGOLE ANTIRICICLAGGIO 2017

Decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90 Attuazione della Direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 27/09/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


REGOLE ANTIRICICLAGGO DAL 4 LUGLIO

Le nuove regole antiriciclaggio per professionisti in vigore dal 4 luglio con il Dlgs 90/2017, hanno confermato lo schema del Dlgs 231/2007, ma con cambi nelle modalità di adempimento degli obblighi

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/08/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


CARTE E BANCOMAT OBBLIGO DI ACCETTAZIONE

Dal 30.6. 2014 tutte le imprese e i professionisti sono tenuti ad accettare pagamenti con carte di debito (bancomat). Dal 1.12016, anche carte di credito (articolo 15, comma 4, Dl 179/2012).

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/07/2017 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro