Assunzione Licenziamento


324 recensioni.

Lavoro, 10 bonus per incentivare le assunzioni

Con i due incentivi in legge di bilancio arrivano a dieci le principali agevolazioni per chi assume nel 2020.

Autore: De Fusco Enzo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/12/2019 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


INSULTI CONTRO IL DATORE DI LAVORO SU CHAT PRIVATA, IL FATTO NON HA RILEVANZA DISCIPLINARE

Secondo il Tribunale di Firenze, l’utilizzo di Whatsapp tra colleghi di lavoro rappresenta l’esercizio del diritto di corrispondenza.

Autore: Bulgarini D'elci Giuseppe E Sartori Marco Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 10/12/2019 pag. 19

Recensione di Giuseppe Filippi


CONOSCENZA DELL’ILLECITO E OBBLIGO DI AVVISO AL DATORE DI LAVORO

Con la sentenza n. 30558 del 22 novembre 2019 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di un licenziamento disciplinare.

Autore: Zavalloni Davide Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 10/12/2019 pag. 16

Recensione di Giuseppe Filippi


I BENEFICI PER L’ASSUNZIONE DI DONNE NELL’ANNO 2020

Con il decreto 25 novembre 2019 il Ministero del lavoro ha individuato i settori e le professioni che permettono di beneficiare dello sgravio contributivo.

Autore: Valsiglio Cristian Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 03/12/2019 pag. 48

Recensione di Giuseppe Filippi


QUALE TUTELA AL LICENZIAMENTO PRIVO DI PROPORZIONALITA’

La Corte di Cassazione ha precisato i presupposti per la reintegrazione del lavoratore licenziato per motivi disciplinari.

Autore: Colombo Daniele - Colombo Niki Astore Fonte: Guida al Lavoro nr. 47 del 26/11/2019 pag. 36

Recensione di Giuseppe Filippi


SUL PRINCIPIO DI IMMUTABILITA’ DELLA CONTESTAZIONE DEL LICENZIAMENTO

La Corte d’Appello di Bologna si è pronunciata sulla legittimità di un licenziamento disciplinare.

Autore: Zavalloni Davide Fonte: Guida al Lavoro nr. 45 del 12/11/2019 pag. 43

Recensione di Giuseppe Filippi


OBBLIGO DI REPECHAGE, VIOLAZIONE E REINTEGRA DEL LAVORATORE

La Corte di Cassazione si è espressa sulle conseguenze della mancata prova dell’impossibilità di ricollocare il dipendente licenziato.

Autore: Colombo Daniele - Astore Niki Fonte: Guida al Lavoro nr. 44 del 07/11/2019 pag. 21

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO COLLETTIVO, COMPLESSO AZIENDALE E FUNGIBILITA’ DEL LAVORATORE

Con l’ordinanza n. 24882 del 4 ottobre 2019 la Corte di Cassazione si è espressa sull’ambito di applicazione dei criteri di scelta dei dipendenti da licenziare.

Autore: Zambelli Angelo Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 29/10/2019 pag. 26

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO PER MANCATO GRADIMENTO DELLA COMMITTENTE

Con l’ordinanza n. 4226 del 4 marzo 2019 il Tribunale di Torino ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un lavoratore non gradito.

Autore: Sechi Valentina Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 16/07/2019 pag. 27

Recensione di Giuseppe Filippi


LAVORO PER I GIOVANI E DECRETO CRESCITA

Nuovo incentivo ad hoc espressamente finalizzato a rafforzare l’apprendimento per tempo, da parte degli studenti, delle complesse competenze professionali richieste dal mercato del lavoro

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/07/2019

Recensione di Roberto Castegnaro