Contratto a Termine


73 recensioni.

PERMESSI STUDIO RETRIBUITI ANCHE PER I LAVORATORI A TERMINE

La Corte di Cassazione si è pronunciata circa la fruizione dei permessi da parte dei lavoratori assunti a tempo determinato.

Autore: Giampalmo Gaetano Fonte: Guida al Lavoro nr. 10 del 04/03/2011 pag. 15

Recensione di Giuseppe Filippi


SULLA NATURA DELLA NUOVA SANZIONE PER CONVERSIONE DEL CONTRATTO A TERMINE

Una recente sentenza del Tribunale di Busto Arsizio applica la nuova sanzione prevista dal c.d. "Collegato lavoro".

Autore: Putaturo Donati Federico Maria Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 17/12/2010 pag. 18

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRATTO A TERMINE: PROROGA PER ESIGENZE CONTINGENTI E IMPREVEDIBILI

Con la sentenza n. 19365 del 10 settembre 2010 la Corte di Cassazione si pronuncia sulle condizioni di legittimità della proroga.

Autore: De Fazio Giacomo Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 15/10/2010 pag. 19

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRATTO A TERMINE E RAGIONI SOSTITUTIVE: L'INTERVENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

Secondo la Corte di Giustizia, può ritenersi legittima la normativa nazionale che ha eliminato l'obbligo di indicare nei contratti i nomi dei lavoratori sostituiti.

Autore: Failla Luca e Rotondi Francesco Fonte: Guida al Lavoro nr. 28 del 09/07/2010 pag. 21

Recensione di Giuseppe Filippi


IL COLLEGATO LAVORO

Inserto in due parti sul nuovo DDL. in tema di lavoro.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 64 del 06/03/2010

Recensione di Roberto Castegnaro


LAVORO A TERMINE: QUANDO E' NECESSARIO SPECIFICARE IL NOMINATIVO DEL SOSTITUITO

La Cassazione si pronuncia sul contratto di lavoro subordinato a tempo determinato stipulato per ragioni sostitutive.

Autore: Failia Luca e Rotondi Francesco Fonte: Guida al Lavoro nr. 9 del 26/02/2010 pag. 14

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRATTO A TERMINE: PROSECUZIONE SENZA PROROGA E REGIME SANZIONATORIO

La risposta ad interpello del 07/05/2009 chiarisce le conseguenze della prosecuzione di fatto del rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato.

Autore: Silvestri Vincenzo Fonte: Guida al Lavoro nr. 21 del 22/05/2009 pag. 14

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: LA DURATA MASSIMA DAL 1° APRILE 2009

Il 31 marzo 2009 termina il regime transitorio introdotto dalla l. 247/2007.

Autore: Malandrini Stefano Fonte: Guida al Lavoro nr. 12 del 20/03/2009 pag. 19

Recensione di Giuseppe Filippi


LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE

La legge di conversione del d.l. n. 112/2008 apporta rilevanti innovazioni alla disciplina del tempo determinato.

Autore: Falasca Giampiero Fonte: Guida al Lavoro nr. 32/33 del 08/08/2008 pag. 14

Recensione di Giuseppe Filippi


ESENZIONE DAI LIMITI QUANTITATIVI NEI CONTRATTI A TERMINE DI BREVE DURATA

Con la risposta ad interpello n. 12/2007 il Ministero del lavoro si pronuncia sui criteri di determinazione della durata dei contratti.

Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 9 del 23/02/2007 pag. 47

Recensione di Giuseppe Filippi