IVA Comunitaria

Con la realizzazione del mercato unico europeo, a partire dal 1° gennaio 1993 sono state eliminate le frontiere fiscali fra gli Stati membri con la conseguente evoluzione fiscale a livello europeo - in Italia la normativa sull'IVA comunitaria è contenuta nel DL 331/93. - La normativa prevede anche la compilazione e la presentazione dei cosiddetti modelli Intrastat, un riepilogo delle operazioni fatte con gli altri paesi della comunità.

Circolare di riferimento la n. 13/1994.

Visualizza pagina di approfondimento

428 recensioni.

Fatturare a Google adsense per pubblicità sul proprio sito

Come fatturare gli introiti della pubblicità di Google ospitata sul proprio sito web

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 05/11/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


SERVIZI GENERICI COMUNITARI ED EXTRA UE REGIME FISCALE IVA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per individuare l’esatto trattamento fiscale delle prestazioni di servizi rese e ricevute verso e dall’estero, si deve far riferimento agli artt. da 7-ter a 7-septies del DPR. n. 633/1972.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 31/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Recesso del Regno Unito dall’Unione europea – Hard BREXIT – Commissione europea - Linee Guida

Agenzia delle Dogane documenti-guida relativi a problematiche di carattere doganale e fiscale connesse alla BREXIT che la Commissione Europea aveva pubblicato sul proprio sito internet

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/09/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Definito l'Elenco dettagliato di documenti per provare le vendite intra-Ue

L'1.1.2020, entra in vigore il regolamento Ue 1912/18 che ha individuato documenti necessari per dimostrare la cessione UE

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/08/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


DEPOSITO FISCALE - la circolare per benzina gasolio e altri prodotti carburanti o combustibilI

Chiarimenti in merito all’applicazione della nuova disciplina, in vigore dal 1° febbraio 2018, sui depositi fiscali e del regime Iva per benzina gasolio e altri prodotti carburanti o combustibil.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/08/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


ACQUISTI INTRACOMUNITARI TERMINI DI REGISTRAZIONE

I termini per registrare la fattura UE in reverse charge

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 26/07/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


DEPOSITO IVA ESTRAZIONE BENI DESTINATI ALL'ESTERO - Cessioni con uscita senza imposta: «carte» in regola

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Beni estratti dal deposito Iva che formano oggetto di una cessione intracomunitaria o di una esportazione

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


TRIANGOLARE IT1 ACQUISTA DA UE1 CHE ACQUISTA DA EXTRAUE

ExtraUE1 vende a UE1 che vende a IT1; la merce va da ExtraUE1 a IT1  

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 29/04/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Depositi Iva, non serve sempre l’esterometro ma autofattura elettronica quasi sempre

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Estrazione dei beni dal deposito Iva autofattura elettronica o analogica, esterometro con una inevitabile complicazione degli adempimenti.

Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


COME FUNZIONA IL REVERSE CHARGE O INVERSIONE CONTABILE

Debitore d'imposta è il soggetto passivo nei cui confronti tali operazioni sono rese (il cliente).

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Agenzia Entrate del 16/04/2019

Recensione di Roberto Castegnaro