La norma di riferimento è il D.Lgs. n. 231/2007, la disciplina ha subito importanti innovazioni con il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90 in GU n. 140 del 19 giugno 2017 attuativo della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività' criminose e di finanziamento del terrorismo.
I professionisti obbligati alle norme antiriciclaggio dovranno tenere un archivio ad hoc, cartaceo o informatico. Dati da conservare per 10 anni.
Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 233 del 24/08/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Scade il 12 luglio 2004 la santoria per le contestazioni in materia di antiriciclaggio, per valori fino a 250.000 euro. Oblazione del 2% contro una sanzione fino al 40%.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 155 del 06/06/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Gli obblighi antiriciclaggio per i professionisti entreranno in vigore dalla adozione dei regolamenti attualitivi previsti entro il 9 novembre 2004. ./.
Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 106 del 17/04/2004 pag. 106Recensione di Roberto Castegnaro
Testo del D.Lgs. 56 del 20.2.2004 in So. 30/L alla GU. 49 del 28.2.2004 di attuazione della Direttiva 2001/97/CE in materia di antiriciclaggio. ./.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 54 del 24/03/2004 pag. 5Recensione di Roberto Castegnaro
Il D.lgs. 56 del 20.2.04 che recepisce la direttiva 2001/97/Ce consente di pagare in misura ridotta (doppio del minimo) le sanzioni antiriciclaggio.Controlli anche al collegio sindacale. ./.
Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 83 del 24/03/2004 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Gli adempimenti in materia di Antiriciclaggio previsti per i professionisti dal D. Lgs. 56/2004. Obbligo che decorre dopo l'approvazione di un regolamento.
Autore: Peli Giovanni Fonte: Informatore Pirola nr. 11 del 15/03/2004 pag. 54Recensione di Roberto Castegnaro
Segreto professionale e normativa antiriciclaggio
Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 47 del 17/02/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Notai, avvocati, dottori e ragionieri commercialisti, revisori contabili e consulenti del lavoro obbligati (fra 8 mesi) agli adempimenti antiriciclaggio. ./.
Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 44 del 14/02/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Il Dlgs. che attua la direttiva 2001/97/CE in materia di antiriciclaggio approvato dal Consiglio dei ministri sarà inviato alle camere per l'approvazione.Servirà un regolamento ulteriore.
Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 306 del 08/11/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
I professionisti saranno soggetti all'obbligo di segnalazione quando saranno definiti i principi per individuare le attività sospette.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 292 del 24/10/2003 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro