Con la nota prot. n. 1369 del 7 agosto 2023 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha precisato i requisiti dell’apprendistato di primo livello.
Autore: Iacopini Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 05/09/2023 pag. 22Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 20259 del 14 luglio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 33-34 del 08/08/2023 pag. 57Recensione di Giuseppe Filippi
La Corte di Giustizia UE si è espressa sulle conseguenze del mancato invio della comunicazione.
Autore: Montemarano Armando Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 25/07/2023 pag. 25Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 16208 dell’8 giugno 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito un consolidato indirizzo giurisprudenziale.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 18/07/2023 pag. 16Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 15397 del 31 maggio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sulla validità di una comunicazione di licenziamento spedita a mezzo raccomandata.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 28 del 04/07/2023 pag. 17Recensione di Giuseppe Filippi
La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di un licenziamento per giusta causa.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 13/06/2023 pag. 20Recensione di Giuseppe Filippi
Con l’ordinanza n. 12244 del 9 maggio 2023 la Corte di Cassazione ha precisato i presupposti della legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 24 del 07/06/2023 pag. 19Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 12132 dell’8 maggio 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sull’ambito di applicazione dell’obbligo di ricollocazione del lavoratore.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 23 del 30/05/2023 pag. 16Recensione di Giuseppe Filippi
La Corte di Cassazione ha ribadito la necessità di applicare la procedura dettata dalla l. 223/1991.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 20 del 10/05/2023 pag. 28Recensione di Giuseppe Filippi
La Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in tema di legittimità della contestazione disciplinare.
Autore: Manfredi Federico Fonte: Guida al Lavoro nr. 19 del 02/05/2023 pag. 18Recensione di Giuseppe Filippi