Assunzione Licenziamento


317 recensioni.

ILLEGITTIMITA’ DEL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE E REINTEGRAZIONE

Con la sentenza n. 11665 del 11 aprile 2022 la Corte di Cassazione si è espressa sui presupposti della reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato.

Autore: Cherubini Elio - Canepa Beatrice Fonte: Guida al Lavoro nr. 18 del 26/04/2022 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


SALVARE L’UNIFICATO URG NELL’APPLICATIVO MINISTERIALE ASSOLVE L’OBBLIGO DI COMUNICAZIONE URGENTE

Il Ministero del lavoro ha adottato una nuova procedura telematica in sostituzione del fax.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 16 del 12/04/2022 pag. 67

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO LEGITTIMO SE IL LAVORATORE E’ IN MALAFEDE NEL RIFIUTARE IL TRASFERIMENTO

La Corte di Cassazione si è pronunciata sul licenziamento per giusta casa di un dipendente che aveva eccepito l’inadempimento del datore di lavoro.

Autore: Greco Maria Giuseppa Fonte: Guida al Lavoro nr. 15 del 06/04/2022 pag. 24

Recensione di Giuseppe Filippi


ATTIVITA’ EXTRALAVORATIVA DEL DIPENDENTE E GIUSTA CAUSA DI LICENZIAMENTO

Con l’ordinanza n. 2870 del 31 gennaio 2022 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di un licenziamento per violazione dell’obbligo di fedeltà.

Autore: Dui Pasquale Fonte: Guida al Lavoro nr. 12 del 15/03/2022 pag. 27

Recensione di Giuseppe Filippi


DECONTRIBUZIONE SUD, UNDER 36 E DONNE: LA UE ACCORDA IL BENEFICIO FINO AL 30 GIUGNO

Con la decisione dell’11 gennaio 2022 sono state prorogate le agevolazioni introdotte dalla l. 178/2020.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 04 del 25/01/2022 pag. 67

Recensione di Giuseppe Filippi


DECRETO FLUSSI 2021, SOLO DUE MESI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2022 è stato pubblicato il DPCM del 21 dicembre 2021, che ha fissato le nuove quote d’ingresso.

Autore: Rozza Alberto Fonte: Guida al Lavoro nr. 04 del 25/01/2022 pag. 14

Recensione di Giuseppe Filippi


NESSUNA INDENNITA’ AL DIMISSIONARIO SE IL DATORE RINUNCIA AL PREAVVISO

Con la sentenza n. 27394 del 13 ottobre 2021 la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’efficacia del preavviso.

Autore: Tesoro Marco Fonte: Guida al Lavoro nr. 44 del 02/11/2021 pag. 40

Recensione di Giuseppe Filippi


ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI NEL 2021: ISTRUZIONI INPS

Il messaggio n. 3389 del 7 ottobre 2021 illustra le modalità di fruizione dell’agevolazione.

Autore: Valsiglio Cristian Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 19/10/2021 pag. 86

Recensione di Giuseppe Filippi


IL DATORE PUO’ CONTROLLARE IL PC IN USO AL DIPENDENTE

Con la sentenza n. 25732 del 22 settembre 2021 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità dei controlli difensivi.

Autore: Iacobellis Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 06/10/2021 pag. 24

Recensione di Giuseppe Filippi


IL LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA

Il licenziamento è motivato da gravi ragioni soggettive, ed è disciplinato dall’art. 2119 del codice civile.

Autore: Waschke Massimo - Fabbi Lorenza Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 14/09/2021 pag. 32

Recensione di Giuseppe Filippi