Antiriciclaggio

La norma di riferimento è il D.Lgs. n. 231/2007, la disciplina ha subito importanti innovazioni con il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90 in GU n. 140 del 19 giugno 2017 attuativo della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività' criminose e di finanziamento del terrorismo.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

215 recensioni.

ANTIRICICLAGGIO FLESSIBILE SUI TEMPI DI REGISTRAZIONE

Commento allo schema di decreto correttivo alle norme antiriciclaggio.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/06/2009 pag. 32

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ANTIRICICLAGGIO RICHIEDE L'IDENTITA' DEL FIDUCIANTE

Il notaio deve identificare la fiduciaria cliente sia il fiduciante.

Autore: Negri Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 106 del 18/04/2009 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


ANTIRICICLAGGIO LA VERIFICA IGNORA L'ORIGINE DEL DENARO

I controlli antiriciclaggio non implicano la verifica della provenienza del denaro. Circ. Mineconomia del 17.12.2008.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 354 del 23/12/2008 pag. 39

Recensione di Roberto Castegnaro


IN STUDIO PROVA SCRITTA SUL TITOLARE EFFETTIVO

Commento alle linee guida sull'Antiriciclaggio elaborate dal CN dei commercialisti.

Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 309 del 08/11/2008 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ARCHIVIO UNICO PUO' ATTENDERE

I dati dei clienti con rapporto continuativo vanno registrati entro 30 gg. dal termine della prestazione professionale e non dalla identificazione.

Autore: De Angelis Luciano Fonte: Italia Oggi del 28/10/2008 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro


LINEE GUIDA SULL'ADEGUATA ATTIVITA' DI VERIFICA DELLA CLIENTELA

Documento approvato dal CNDCEC e sottoposto a pubblica consultazione.

Fonte: Internet del 13/09/2008

Recensione di Roberto Castegnaro


GLI ASSEGNI TORNANO PRIVI DI VINCOLI FINO A 12.500 EURO E IL PROFESSIONISTA INCASSA IN CONTANTE

Assegni e contanti si cambia di nuovo pagamenti per cassa e asegni trasferibili ammessi fino a 12.500 euro con decorrenza dal 25.6.2008.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 178 del 29/06/2008 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


ANTIRICICLAGGIO I NUOVI ADEMPIMENTI IN CAPO AI PROFESSIONISTI

Riepilogo degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 14 del 07/04/2008 pag. 2536

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSEGNI CONTROLLI SOFT ALLE GIRATE

Solo formale il controllo delle banche sugli assegni "liberi" che dal 30.4 scontano il bollo di 1,5 euro.

Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 79 del 20/03/2008 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


VECCHI ASSEGNI VALIDI ANCHE DOPO IL 30 APRILE

Le regole che obbligano ad emettere assegni non trasferibili dal 30.4 valgono anche per i vecchi assegni in circolazione che dovranno essere integrati con la relativa clausola.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 78 del 19/03/2008 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro