Con la pronuncia n. 5334 del 28 febbraio 2025 la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimità di un licenziamento disciplinare.
Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 12 del 26/03/2025Recensione di Giuseppe Filippi
La complessa ed articolata procedura può ostacolare il perfezionamento dell’assunzione.
Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 11 del 19/03/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Con l’ordinanza n. 4936 del 25 febbraio 2025 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di un licenziamento per giusta causa.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 10 del 19/03/2025Recensione di Giuseppe Filippi
La legge 207/2024 ha esteso l’applicabilità del regime forfettario ai lavoratori autonomi che sono contemporaneamente parti di un rapporto di lavoro subordinato.
Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 10 del 12/03/2025Recensione di Giuseppe Filippi
La Commissione europea ha approvato l’incentivo previsto dal d.l. 60/2024.
Autore: Matteucci Massimiliano Fonte: Guida al Lavoro nr. 09 del 05/03/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 4655 del 21 febbraio 2025 la Corte di Cassazione si è espressa sull’efficacia retroattiva del licenziamento disciplinare.
Autore: Montemarano Armando Fonte: GDC nr. 09 del 05/03/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 2803 del 5 febbraio 2025 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità del provvedimento espulsivo.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 07 del 18/02/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Con l’ordinanza n. 27695 del 25 ottobre 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di un licenziamento per giusta causa.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 06/11/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Il d.l. 145 dell’11 ottobre 2024 ha apportato rilevanti modifiche al T.U. immigrazione e al DPCM di programmazione dei flussi di ingresso 2023-2025.
Autore: Magrini Romano Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 29/10/2024Recensione di Giuseppe Filippi
Secondo la Corte di Cassazione, il giudice del merito deve valutare la proporzionalità e l’adeguatezza del licenziamento senza preavviso del dipendente.
Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 29/10/2024Recensione di Giuseppe Filippi