Lavoro subordinato


666 recensioni.

OBBLIGO DI REPECHAGE, VIOLAZIONE E REINTEGRA DEL LAVORATORE

La Corte di Cassazione si è espressa sulle conseguenze della mancata prova dell’impossibilità di ricollocare il dipendente licenziato.

Autore: Colombo Daniele - Astore Niki Fonte: Guida al Lavoro nr. 44 del 07/11/2019 pag. 21

Recensione di Giuseppe Filippi


DECRETO FISCALE, QUALE LA RESPONSABILITA’ DEL COMMITTENTE

Il d. l. n. 124 del 26 ottobre 2019 ha ripristinato dal 1° gennaio 2020 la responsabilità del committente per le ritenute fiscali.

Autore: Bani Michela - Carrà Simone Fonte: Guida al Lavoro nr. 44 del 07/11/2019 pag. 13

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO COLLETTIVO, COMPLESSO AZIENDALE E FUNGIBILITA’ DEL LAVORATORE

Con l’ordinanza n. 24882 del 4 ottobre 2019 la Corte di Cassazione si è espressa sull’ambito di applicazione dei criteri di scelta dei dipendenti da licenziare.

Autore: Zambelli Angelo Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 29/10/2019 pag. 26

Recensione di Giuseppe Filippi


UNI_INTERMITTENTI, PRECISAZIONI SULLA COMUNICAZIONE VIA MAIL

Con la nota n. 8716 del 9 ottobre 2019 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito dei chiarimenti sulla comunicazione preventiva di utilizzo dei lavoratori a chiamata.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 22/10/2019 pag. 24

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRATTO A TERMINE A-CAUSALE E POSSIBILE CONVERSIONE A TEMPO INDETERMINATO

Con la sentenza n. 794 del 26 settembre 2019 il Tribunale di Firenze ha ritenuto nulla una clausola appositiva del termine.

Autore: Colombo Daniele - Astore Niki Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 22/10/2019 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


DISTACCHI TRANSNAZIONALI DI SERVIZI, APPLICABILITA’ DELLA DISCIPLINA

Il d. lgs. n. 136 del 17 luglio 2016 ha recepito la Direttiva comunitaria n. 2014/67/UE concernente i distacchi transnazionali dei lavoratori.

Autore: Magnani Michela Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 09/10/2019 pag. 50

Recensione di Giuseppe Filippi


TITOLARITA’ DI CARICHE SOCIALI NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI E SUBORDINAZIONE

Il messaggio Inps n. 3359 del 17 settembre 2019 fornisce alcuni orientamenti sulla compatibilità tra cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato.

Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 24/09/2019 pag. 60

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRATTO A TERMINE, RICHIESTE CAUSALI E “STOP & GO” ANCHE IN DEROGA ASSISTITA

Con la nota prot. n. 8120 del 17 settembre 2019 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha illustrato i requisiti dell’ulteriore contratto stipulabile presso i propri uffici territoriali.

Autore: Iacopini Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 24/09/2019 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


AUMENTO DEL CONTRIBUTO ADDIZIONALE NASPI PER I CONTRATTI A TERMINE, ISTRUZIONI INPS

Con la circolare n. 121 del 6 settembre 2019 l’Istituto previdenziale ha illustrato le modalità di applicazione del nuovo contributo.

Autore: Vozella Luca Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 17/09/2019 pag. 40

Recensione di Giuseppe Filippi


LA GESTIONE DELL’ORARIO DI LAVORO NELLO SMART WORKING

Secondo la Corte di Giustizia Europea, per la gestione del lavoro agile è necessario un sistema di rilevazione dell’orario di lavoro dello smart worker.

Autore: Orlando Antonello E Furfaro Luca Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 23/07/2019 pag. 17

Recensione di Giuseppe Filippi