Lavoro subordinato


666 recensioni.

PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO APPLICABILI AL LAVORO INTERMITTENTE

Con la risposta ad interpello n. 6 del 24 ottobre 2018 il Ministero del lavoro ha confermato l’applicabilità ai lavoratori a chiamata della disciplina del lavoro straordinario.

Autore: Tea Amedeo Fonte: Guida al Lavoro nr. 44 del 07/11/2018 pag. 26

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTI COLLETTIVI, SI’ ALLA PROSSIMITA’ DEL PENSIONAMENTO QUALE CRITERIO DI SCELTA

Con la sentenza n. 24755 del 8 ottobre 2018 la Corte di Cassazione si è pronunciata sui criteri di scelta nei licenziamenti collettivi.

Autore: Zambelli Angelo Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 24/10/2018 pag. 25

Recensione di Giuseppe Filippi


ORARIO DI LAVORO, IL TEMPO DI ATTESA DEVE ESSERE RETRIBUITO

La Corte di Cassazione si è espressa sull’obbligo di retribuire eventuali periodi di inattività.

Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 24/10/2018 pag. 32

Recensione di Giuseppe Filippi


JOBS ACT, INCOSTITUZIONALE L’INDENNITA’ DI LICENZIAMENTO ANCORATA SOLO ALL’ANZIANITA’

Con la sentenza del 26 settembre 2018 la Corte Costituzionale ha censurato il criterio per la determinazione dell’indennizzo in caso di licenziamento illegittimo.

Autore: Falasca Giampiero Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 02/10/2018 pag. 14

Recensione di Giuseppe Filippi


CODICE TERZO SETTORE, VOLONTARI E DIPENDENTI DOPO LE MODIFICHE

Il decreto correttivo n. 105 del 3 agosto 2018 ha apportato alcune variazioni alla disciplina del Codice.

Autore: Saccaro Marta Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 25/09/2018 pag. 18

Recensione di Giuseppe Filippi


APPALTO E CREDITI RETRIBUTIVI, NON E’ PIU’ POSSIBILE ESCLUDERE LA RESPONSABILITA’ SOLIDALE

Con la risposta ad interpello n. 5 del 13 settembre 2018 il Ministero del lavoro ha precisato le conseguenze dell’abrogazione della deroga.

Autore: Colantonio Sonia Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 25/09/2018 pag. 44

Recensione di Giuseppe Filippi


IL CONTRATTO A TERMINE E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO, COSA E’ CAMBIATO?

La legge di conversione ha apportato significative modifiche al c.d. “Decreto Dignità”.

Autore: Zambelli Angelo Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 04/09/2018 pag. 21

Recensione di Giuseppe Filippi


LA CASSA EDILE PAGA LE FERIE SOLO SE IL DATORE VERSA I RELATIVI CONTRIBUTI

La Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligo di pagamento da parte dell’ente in caso di fallimento dell’impresa edile.

Autore: Di Corrado Giovanni Fonte: Guida al Lavoro nr. 33 -34 del 07/08/2018 pag. 62

Recensione di Giuseppe Filippi


PUBLICATO IL DECRETO DIGNITA'

Disposizioni urgenti per la dignita' dei lavoratori e delle imprese in GU n.161 del 13-07-2018 in vigore dal 14/07/2018

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/07/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


IL REGIME SANZIONATORIO DEL LICENZIAMENTO ALLA LUCE DEL DECRETO DIGNITA’

Il c.d. “Decreto Dignità” aumenta l’indennizzo economico dovuto per il licenziamento senza giusta causa e/o giustificato motivo dei lavoratori a cui si applica il Jobs Act.

Autore: Zambelli Angelo Fonte: Guida al Lavoro nr. 29 del 10/07/2018 pag. 17

Recensione di Giuseppe Filippi