Assunzione Licenziamento


317 recensioni.

LICENZIAMENTO COLLETTIVO, UNITA’ PRODUTTIVE E CRITERI DI SCELTA

Con l’ordinanza n. 3511 del 6 febbraio 2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti del licenziamento collettivo.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Fonte: Guida al Lavoro nr. 13 del 21/03/2023 pag. 59

Recensione di Giuseppe Filippi


FLUSSI 2022: SALTA IL LIMITE MASSIMO DELLE CINQUE ISTANZE

La circolare del Ministero dell’interno prot. n. 1212 del 24 febbraio 2023 ha fornito le istruzioni operative per la trasmissione delle domande telematiche di nulla osta.

Autore: Rozza Alberto Fonte: Guida al Lavoro nr. 11 del 07/03/2023 pag. 21

Recensione di Giuseppe Filippi


LA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO DEI SOCI LAVORATORI DI COOPERATIVE

Il d. lgs. n. 149/2022 di riforma del processo civile non ha chiarito tutti i dubbi interpretativi.

Autore: Natalini Francesco Fonte: Guida al Lavoro nr. 07 del 14/02/2023 pag. 25

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO DEL DISABILE PER SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO E DISCRIMINAZIONE INDIRETTA.

La sentenza del Tribunale di Parma n. 1 del 9 gennaio 2023 concerne il computo delle assenze per malattia del lavoratore disabile.

Autore: Dui Pasquale Fonte: Guida al Lavoro nr. 06 del 08/02/2023 pag. 43

Recensione di Giuseppe Filippi


DECRETO FLUSSI 2022: PRIMA SI PASSA DAI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il DPCM del 29 dicembre 2022 ha stabilito le quote di ingresso in Italia degli extracomunitari per lavoro autonomo e subordinato.

Autore: Rozza Alberto Fonte: Guida al Lavoro nr. 06 del 08/02/2023 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


APPROPRIAZIONE DI BENI DI MODICO VALORE E LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA

Con il decreto n. 18906 del 24 luglio 2022 il Tribunale di Milano si è pronunciato sulla legittimità di un licenziamento per giusta causa.

Autore: Dui Pasquale Fonte: Guida al Lavoro nr. 04 del 24/01/2023 pag. 36

Recensione di Giuseppe Filippi


LAVORO SPORTIVO, IL MILLEPROROGHE RINVIA A LUGLIO 2023 L’ENTRATA IN VIGORE DELLA RIFORMA

Il d.l. 198/2022 ha ulteriormente differito l’entrata in vigore del d. lgs. 36/2021.

Autore: Rotondi Francesco Fonte: Guida al Lavoro nr. 03 del 18/01/2023 pag. 22

Recensione di Giuseppe Filippi


GLI INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE IN MANOVRA: GIOVANI, DONNE E TITOLARI DI RDC

Gli esoneri contributivi previsti dalla legge di bilancio per il 2023 dovranno essere autorizzati dalla Commissione Europea.

Autore: Mello Marcello Fonte: Guida al Lavoro nr. 02 del 11/01/2023 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


SCATTA LA REINTEGRAZIONE ANCHE IN CASO DI VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI REPECHAGE

Con la sentenza n. 34049 del 18 novembre 2022 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze dell’illegittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Autore: Manfredi Federico Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 13/12/2022 pag. 13

Recensione di Giuseppe Filippi


CRITERI DI SCELTA NEI LICENZIAMENTI COLLETTIVI: LINEARITA’ E OGGETTIVITA’

La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di un licenziamento collettivo.

Autore: Dui Pasquale Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 06/12/2022 pag. 25

Recensione di Giuseppe Filippi